Articolo »
Nel Moncalvese
“OroMonferrato”: al via il piano di comunicazione e promozione turistica
Con eventi culturali e gastronomici, spettacoli itineranti e mostre

«Partito a giugno con gli incontri formativi sul territorio e il primo press tour di giornalisti e blogger, entra nel vivo nel mese di luglio il progetto di valorizzazione e promozione turistica del Nord Astigiano “OroMonferrato”, promosso dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con VisitPiemonte, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Fondazione Piemonte dal Vivo».
Il progetto è stato presentato oggi, mercoledì 6 luglio, a Torino nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte: «Nasce per dare evidenza turistica a un’area di 47 Comuni che va dal Moncalvese alla Valle Versa, ricco di importanti tracce storiche e culturali del Paleontologico e del Romanico e di prodotti di eccellenza gastronomica di nicchia. Da Albugnano (con la splendida abbazia romanico-gotica di Santa Maria di Vezzolano) a Cocconato (uno dei Borghi piemontesi più belli d’Italia), da Castagnole Monferrato (con le vigne di prezioso Ruchè) e fino a Castelnuovo Don Bosco (luogo natio del celebre santo sociale fondatore dei Salesiani) e a Penango (sede di un ristorante stella Michelin), quello del Nord Astigiano è un mondo colmo di attrattive, legato al tartufo estivo e al tartufo bianco e immerso in paesaggi di dolci colline e aree boschive, da scoprire con lentezza godendo di un’autenticità rara, preziosa ed elegante».
«I sindaci insieme alla Regione hanno deciso di sostenere questo importante progetto di valorizzazione e promozione turistica - dichiara il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso -. Parliamo di un territorio ricco di storia, bellezza ed enogastronomia, e questa può rappresentare una svolta importante per il Nord Astigiano, luoghi incontaminati di bellezza unica, preziosi come l'oro, dove si trovano "gemme" preziose, i tartufi neri e bianchi. Il mio ringraziamento va a tutte le persone e le aziende che hanno deciso di collaborare e fare sinergia per la realizzazione di questo progetto».
La direzione strategica e creativa del progetto è di Paolo Iabichino, conosciuto come Iabicus, scrittore pubblicitario, direttore creativo, fondatore dell'Osservatorio Civic Brands con Ipsos, Maestro alla Scuola Holden (project management di “OroMonferrato” è Valentina Canu, copywriting Cristina Soldano, photography Nicolas Tarantino, lato brand e web design Pnsix Studio). «OroMonferrato - spiega Iabichino - racconta la storia di un territorio e di una comunità ancora non toccati dalle grandi rotte del turismo internazionale. Grazie a un intreccio di elementi che hanno saputo coniugare alcune unicità, impossibili da trovare altrove, siamo riusciti ad esprimere una straordinaria alchimia di coordinate narrative. La nostra - prosegue - è una destinazione che non può far leva su coordinate già note, semplicemente perché quel tipo di racconto non appartiene a questi luoghi. Ed è per questo che abbiamo scelto la metafora dell’oro. Elemento raro e prezioso che non si trova facilmente ma che porta con sé un carisma ricco di esclusività e di lenta riscoperta».
«La Fondazione Piemonte dal Vivo concorre con entusiasmo alla realizzazione del programma, nell'ottica di una più ampia valorizzazione di un'area dalle straordinarie potenzialità turistiche e culturali, ad oggi ancora poco investita dai flussi che generalmente caratterizzano un territorio di così rara bellezza», dichiara Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo.
Tre sono gli eventi in luglio «destinati al grande pubblico, ognuno declinato su tematiche legate alla cultura, al gusto e all’arte con il coinvolgimento di testimonial di prestigio nazionale e internazionale del mondo dell’alta cucina, della cultura e dello spettacolo».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"