Articolo »

Prosegue con successo la rassegna

Doppio "Camminare" per la Liberazione

Domenica 23 aprile a Moncestino e martedì 25 aprile a Grazzano Badoglio

Camminare il Monferrato si moltiplica in prossimità della festa della Liberazione, con due date vicinissime: domenica 23 aprile a Moncestino, lungo il percorso 744 denominato “Sulle strade della Resistenza”, e martedì 25 aprile a Grazzano Badoglio sul “Percorso delle tre Pievi”.

A Moncestino l’appuntamento è fissato alle ore 15 in piazza Marconi (davanti al Palazzo Municipale), mentre la partenza seguirà alle ore 14,45 previo un breve saluto del sindaco Bruno Poles. L’itinerario condurrà fuori dal paese e attraversato dal Rio della Valle volgerà in direzione Seminenga, quindi, Fravagnano (frazione di Verrua Savoia), per poi risalire sul panoramico colle di Coggia, che si apre con una visuale mozzafiato sul grande fiume fino alla piana vercellese e alle Alpi innevate. Alla Rocca di Coggia verranno narrate le memorie dei Partigiani del III Gruppo della Divisione Autonoma Monferrato, in un luogo segnato dalle atrocità nazi-fasciste. Ad arricchire il percorso, letture tratte dal libro “Moncestino e dintorni 1940-1946 storie e memorie” di Maria Teresa Pozzo e Marilena Vittone. All’arrivo, ristoro a cura della proloco di Moncestino. Durata dell’escursione: 2,3 ore. 

A Grazzano Badognio, invece, l’appuntamento sarà alle ore 14,30 in piazza Cotti e, dopo il saluto del sindaco Mauro Rodini, la partenza seguirà alle ore 15. L’itinerario, proposto e organizzato dal Comune, partirà da Piazza Cotti alle ore 15,00 e tramite le strade e i sentieri che attraversano vigne, borgate e coltivi, ci svelerà questo caratteristico angolo di Monferrato.

Dopo aver percorso parte dell’abitato e superata la Chiesetta di S. Sebastiano ed il Cimitero, si raggiunge la panchina Gigante, e, scendendo leggermente trai vigneti, si potrà ammirare il curvilineo delinearsi del panorama collinare, punteggiato di cascinali, borgate e paesi tra cui possiamo riconoscere Ottiglio, Casorzo e Santa Maria, frazione di Moncalvo. La via continua in costa verso la borgata Cascine Napoli, immersa in un mare di geometrici vigneti. Da qui, arrampicandosi su un piccolo colle, si giunge alla minuscola chiesa di Salvatore, dove, la visuale a 360 gradi, ci permette di vedere la meta successiva, la chiesetta di San Martino, da dove si tornerà al punto di partenza. Per l’occasione resteranno aperti ai visitatori il Museo Badoglio e il chiostro dell’antica Abbazia (ingresso a offerta), con la tomba di Aleramo, primo Marchese del Monferrato. Al rientro, merenda offerta dalla proloco presso Casa Badoglio. Durata della camminata: 2 ore. Info: 348-0598614.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!