Articolo »

Cinquantadue immagini nella nostra fotogallery (Media center) - Nella sezione in crociera tutte le escursioni

Si è conclusa “Ritorno in Terrasanta”, la crociera “Il Monferrato-Stat” che all’ultima tappa, ha vissuto un altro momento molto intenso con l’escursione a Roma offerta ai nostri abbonati. La comitiva ha avuto l’onore di arrivare in bus direttamente all’interno dello Stato pontificio, nel cortile dove sono accolti solitamente i capi di Stato, ricevuti dall’ispettore Cristiano Cristofani, della Gendarmeria Vaticana, al quale l’amministratore delegato dell’Editrice Monferrato Emanuele Giachino -appositamente giunto da Casale, suo il merito dei contatti che avevano permesso la visita esclusiva- ha consegnato alcuni doni (libri, Krumiri Rossi), meritati visto la perfezione con la quale si era organizzato tutto, Giachino era affiancato da Paolo Pia e dal ‘‘vostro’’ cronista di bordo. Poi uno splendido tour, a gruppetti di 25, con guida (umana) parlante in audio-microfono, dei giardini vaticani ricchi di piante rare (c’è chi ha colto i semi neri del brasiliano albero corallo), palazzi storici, curiosità come il passaggio del Meridiano del Monte Mario per la misura del grado europeo, torri delle mura leonine e fontane, tante, (suonava il cannone di mezzogiorno quando transitavamo sotto alla fontana della Zitella) e la foto di gruppo la facciamo alla grande fontana secentesca dell’Aquilone voluta da Paolo V, che affidò l’esecuzione a Jan Van Senten.... LE ESCURSIONI IN SINTESI Coi saluti i ricordi. La crociera era partita venerdì 10 dicembre da Savona. La prima escursione è a Olimpia, la guida si chiama Aspasia (il nome della moglie di Pericle) e fa rivivere veramente le statue del Museo e l’antica città. Seconda tappa Atene (Acropoli) e chi al pomeriggio raggiunge capo Sounion sulla punta meridionale dell’Attica a 69 km dalla capitale si gode oltre al sole e al mare blu i resti di un tempio greco dedicato a Poseidone e il mito del luogo dal quale Egeo, re di Atene, si sarebbe gettato nel mare, di qui il nome. Citazione da l’Odissea: doppiando il capo, muore il nocchiero della nave di Menelao, e sulla spiaggia sottostante vengono tenuti i suoi funerali. In effetti qui il tempo si è fermato Ricordiamo poi la tappa in Turchia: sbarco a Izmir (Smirne) il che vuol dire Efeso, una delle sette meraviglie del mondo antico: non abbiamo perso con la biblioteca, il teatro più grande dell’antichità, il colossale tempio di Artemide e.... le borse griffate a prezzi stracciati (contrattando). A poca distanza, a Bulbul, il luogo dove la Vergine Maria visse per 46 anni così i Monferratini sono saliti alla casa di Maria, come Papa Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Chiusura alla Fortezza di Selcuk, dove si trova la Chiesa di San Giovanni, considerata da tutti l’edificio bizantino più rilevante di Efeso, fatta costruire da Giustiniano e dalla Regina Teodora nel VI sec. d.C. sulle rovine di una chiesetta, sopra la tomba di S. Giovanni, morto ad Efeso nel 100 d. C. Lunga giornata ricca di sensazioni quella -siamo a giovedì 16- con sbarco ad Ashod in Israele. Un itinerario estremamente suggestivo che ci porta a Betlemme per visitare la chiesa della Natività e a Gerusalemme, città mosaico: tappe al Muro del Pianto alla Via Dolorosa, alla Basilica del Santo Sepolcro. La nostra guida (Ron, israeliano con molte conoscenze su tutti i fronti) ci conduce anche al Monte degli Ulivi con una splendida vista del territorio circostante. Di rilievo il saluto di don Gianni Caputa un salesiano che aveva studiato a Borgo e a Mirabello, cui abbiamo donato il nostro libro sul Duomo e mercoledì ci ha mandato un e mail con l’apprezzamento. La tappa in Egitto porta il gruppo (sempre più affiatato) sia alle Piramidi (con gita in battello sul Nilo) che ad Alessandria (favolosa la nuova Biblioteca). COL COMANDANTE Ricordiamo anche domenica l’incontro-brindisi di arrivederci (con premiazioni) con il comandante Giacomo Longo (ma abbiamo voluto ringraziare pure il medico di bordo Edwid Cedeno e i manager Barlassini e Miletta); il cocktail è stata l’occasione per ricordare l’iniziativa attuata a bordo che ha fruttato duemila euro per l’hospice Zaccheo al S. Spirito (rappresentato dalla sua ‘‘anima’’, la dottoressa Daniela Degiovanni).... Per la crociera 2011 si parla di Emirti Arabi -Nel nostro sito internet in media center (in alto a destra) 52 immagini della crociera. Nella sezione in crociera tutte le escursioni tappa per tappa con altre foto FOTO: Ai giardini vaticani UNITA' D'TALIA Abbiamo incrociato per caso nella nostra visita nelle stanze di Raffaello il direttore dei Musei vaticani Paulucci con il che ricordiamo un suo recente scritto: ''Consiglio a tutti gli amici e colleghi che stanno lavorando alla preparazione delle celebrazioni del 2011 per i 150 anni della unità d'Italia, di fare una visita alla Galleria delle Carte Geografiche nei Musei Vaticani. Capiranno molte cose. Capiranno, prima di tutto, che l'Italia era costituita in unità ben prima che Cavour e Garibaldi giocassero il grande azzardo''. GRAZIE Cogliamo l'occasione per ringraziare ancora una volta l'efficiente staff Stat: Paolo Pia, Simona Piccioni Pia, Samantha Badino, Patrizia Pagliano e Dino Chierotti

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!