Articolo »

Il Cairo e le Piramidi venerdì 17 dicembre - La 'nuova' Biblioteca Alessandrina

Venerdì 17 dicembre lunga tappa della crociera in Egitto con sbarco a Port Said e reimbarco ad Alessandria (7-21) Ecco le principali escursioni, molte nuovissime IL CAIRO, MUSEO EGIZIO, PIRAMIDI DI GIZAH Cod. EXC 1417 - 17/12/2010 Adulti € 122. Bambini (4-14 anni) € 85,4 12 1/2 ore circa Dopo aver lasciato Port Said, il tour vi condurrà lungo la Via del Deserto fino a Il Cairo, affascinante metropoli ricca di storia, che emerge all'improvviso in pieno deserto in uno splendido contrasto. Dopo la visita di Gizah, tappa d'obbligo per ammirare lo spettacolo meraviglioso e impressionante offerto dalle Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino e dalla Sfinge si prosegue per il Museo Egizio, che ospita la più ricca collezione di tesori dell'arte faraonica. Si sosta quindi in un tipico laboratorio di papiro e in un bazar, prima di intraprendere il viaggio di ritorno verso la nave. È inclusa la seconda colazione in hotel di lusso. Attenzione Nota: L'escursione non prevede l'ingresso alle piramidi. L'escursione avrà una durata approssimativa di 13 ore di cui 7 in pullman. IL CAIRO, GIZAH, SAKKARA, MEMPHIS Cod. EXC_1418 - 17/12/2010 Adulti € 111 Bambini (4-14 anni) € 77,7 12 1/2 ore circa Dopo aver lasciato Port Said, il tour vi condurrà lungo la Via del Deserto fino a Gizah per ammirare lo spettacolo grandioso offerto dalle Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino e dalla Sfinge. Ci dirigeremo quindi verso Memphis, antica capitale egizia dalle bianche mura, per una visita alla Sfinge di Alabastro ed al Colosso di Ramsete II. La prossima tappa sarà Sakkara, dove si sostera' presso la Piramide di Zoser e la Mastaba di Mereruka. Avremo tempo quindi per consumare il cestino da viaggio fornito dalla nave. Prima del rientro sosta in un tipico laboratorio di papiro ed in un bazar. Attenzione Nota: L'escursione non prevede l'ingresso alle piramidi. L'escursione avrà una durata approssimativa di 13 ore di cui 7 in pullman. LE PIRAMIDI E LA MAGIA DEL NILO Cod. EXC_1419 - 17/12/2010 Adulti 122 Bambini (4-14 anni) € 85,4 12 ore circa Il viaggio verso la piu' grande città dell' Africa dura circa 3 ore, attraverso zone desertiche bonificate e coltivate e moderne città industriali. Arrivando a Il Cairo, la prima sosta sarà la Cittadella di Saladin e la Moschea di alabastro di Mohamed Ali. Ammirerete i magnifici interni della Moschea e l' affascinante panorama della vecchia Cairo dalla cima della collina. Il bus scenderà poi alle banchine del Nilo dove una lussuosa nave da crociera vi attende per solcare le stesse acque senza tempo attraversate da Faraoni, Regine e Nobili migliaia di anni fa. Apprezzerete un sontuoso pranzo al buffet in interni decorati, scivolando lungo le rive della vecchia Cairo. Dopo questa crociera il bus vi porterà alla Spianata di Giza dove vedrete l' ultima rimasta delle meraviglie del Mondo Antico, le Grandi Piramidi di Giza. Una vista panoramica delle 3 Piramidi dalla zona Ovest della spianata vi darà l'opportunità di scattare bellissime foto, poi il vostro bus parcheggerà vicino alla Piramide di Chefren dove avrete il tempo di visitare la zona. Continuerete lungo la valle per visitare il guardiano di questa Necropoli, la misteriosa Sfinge. La tappa seguente sarà il Papyrus Institute per una dimostrazione dell'arte della fabbricazione della carta e avrete tempo libero per acquistare souvenir prima del ritorno a Alessandria. Attenzione Nota: Raccomandiamo scarpe comode e cappelli per il sole. Spalle e ginocchia coperte per la visita alla Moschea. Ingresso alla Moschea senza scarpe. L'escursione non prevede l'ingresso alle piramidi. L'escursione avrà una durata approssimativa di 12 ore e mezza di cui 7 in pullman. PIRAMIDI DI GIZA, SAQQARA ESCURSIONE IN JEEP E CAMMELLI Cod. EXC_1420 - 17/12/2010 Adulti € 148 Bambini (4-14 anni) € 103,6 13 ore circa Lasceremo Port Said con i nostri pullman di lusso dotati di aria condizionata, che ci condurranno attraverso un percorso affascinante tra vaste pianure desertiche e terre strappate alla siccità, coltivate e lussuriose, fino al Cairo, la città più grande di tutto il continente africano. La prima meta è il plateau di Giza, dove potremo ammirare l'ultima Meraviglia tramandataci dall'antichità, le grandi Piramidi di Giza: un'occasione irripetibile per scattare delle foto memorabili. Il pullman ci lascerà nei pressi della piramide di Chefren, ed avremo un po' di tempo per esplorare liberamente il sito. Proseguendo lungo la valle, potremo osservare anche la misteriosa Sfinge, immobile e silente guardia di questo eccezionale complesso mortuario da migliaia di anni. Viaggiando attraverso zone rurali e terre coltivate, giungeremo al Sakkara Country Club, dove ci attente un rampante fuoristrada per un'avventurosa escursione nel deserto, la cui meta designata è una carovana di cammelli a nostra disposizione per un suggestivo percorso nel deserto a cavallo di questi particolari animali. Sarà emozionante sentirci avvolti dal vento del deserto e ondeggiare al ritmo pacifico del cammello, percorrendo sentieri circondati da una bellezza spoglia e desolata, ma non per questo meno affascinante, che ci permetterà di condividere per un po' lo spirito dei beduini. Torneremo lentamente verso il Sakkara Country Club, un'oasi accogliente dove ci verrà servito un pranzo in stile "country club". Riprenderemo dunque il nostro pullman in direzione di Saqquara, l'antica necropoli egizia. Visiteremo la Piramide a gradoni del re Zoser, la prima costruzione monumentale al mondo di cui si abbia notizia, che fu costruita con la funzione di mastaba, monumento funerario dalla tipica forma di piramide tronca. Dopo questa sosta faremo ritorno al Cairo per visitare l'istituto di papirologia, dove assisteremo a una dimostrazione di come si produceva il papiro, un'arte in cui gli Antichi Egizi furono maestri. Potremo godere infine di un po' di tempo libero per i nostri acquisti prima di fare ritorno ad Alexandria. Attenzione Nota: Si raccomanda vivamente di portare un copricapo, scarpe comode, occhiali da sole e acqua a volontà per affrontare al meglio l'escursione nel deserto. L'escursione non è consigliata agli ospiti con problemi motori. L'escursione non prevede l'ingresso alle piramidi. L'escursione avrà una durata approssimativa di 12 ore e mezza di cui 7 in pullman. I posti a disposizione sono limitati, si consiglia, quindi, di prenotare per tempo. CAIRO COPTO E MEDIEVALE Cod. EXC_1421 - 17/12/2010 Adulti Bambini (4-14 anni) € 109 € 76,3 11 ore circa Lasceremo Port Said con i nostri pullman di lusso dotati di aria condizionata per dirigerci verso la più grande città dell’ Africa– la brulicante metropoli del Cairo. Dopo aver raggiunto la periferia della città, il nostro tragitto continuerà verso l’area Copta del Cairo, conosciuta anche come la Vecchia Cairo. Qui visiteremo il Museo Copto, fondato nel 1910 per soddisfare la necessità di mettere in mostra reperti risalenti a quel periodo, con il fine di tracciare facilmente la storia della Cristianità in Egitto. Il Museo si trova in un’area di grande importanza nei dintorni del Forte Babylon. I reperti messi in mostra sono più di 16000 pezzi, esposti dove possibile in ordine cronologico in 12 differenti sezioni. Proseguiremo poi visitando la Chiesa “Sospesa”, che deve il suo nome alla sua posizione in cima alla torre dell’ingresso meridionale dell’antica Fortezza di Babylon, con la sua navata sospesa sul passaggio. Si tratta della Chiesa Cristiana Copta più famosa del Cairo, come del resto la prima costruita nello stile Basilicale. Dopo pranzo proseguiremo verso l’area Medievale del della città e verso una delle più antiche porte, Bab El Fotouh, costruita dai Fatimidi nell’XI secolo. Passeggeremo nella via Moaez, passando di fronte ad antichi edifici e moschee, dirigendoci verso il Bazaar più conosciuto del Cairo, l’esotico e coloratissimo Khan-el-Khalili. E’ il paradiso per chi vuole fare acquisti e un sogno che diviene realtà per i fotografi, dove contrattare è un arte abituale. Oro, argento e gemme, bronzo e rame, il profumo di spezie esotiche, articoli in pelle, l’aroma del caffè appena fatto che filtra attraverso le porte di legno minuziosamente intagliate dei vari negozi di caffè. L’accattivante suono della musica e una varietà di merci incredibili, assieme ad una moltitudine di gente vestita con abiti coloratissimi fanno vivere scene da “ Mille ed Una Notte”.Dopo aver vistitato il Bazaar ritorneremo al pullman e riprenderemo l’autostrada del deserto per rientrare alla nave. Attenzione Nota: Si consiglia di indossare scarpe comode da passeggio, un abbigliamento fresco e leggero ma adeguato ai luoghi di culto visitati (per le donne è auspicabile un foulard per coprire le spalle per l’ingresso nella chiesa; sono vietati i pantaloni corti sia per gli uomini che per le donne). L'escursione avrà una durata approssimativa di 12 ore di cui 7 in pullman. TOUR DI ALEXANDRIA Cod. EXC_1422 - 17/12/2010 Adulti € 125 Bambini (4-14 anni) € 87,5 12 ore circa Lasciando la zona del porto di Port Said ci immetteremo nell’autostrada in direzione di Alessandria. Situata a nord ovest del delta del Nilo, Alessandria è il più grande porto della repubblica araba d'Egitto ed è una delle più importanti mete del turismo estivo dell'intero bacino mediterraneo. La città, detta "la perla del mediterraneo", fu fondata nel 332 a.c. da Alessandro Magno che ne rese eterno il nome. Alessandria si sviluppò al di là di ogni aspettativa e in breve tempo diventò un importante centro culturale ed economico, un passato aureo che si può percepire tutt'ora. Fu capitale durante la dinastia Tolomea, nonché teatro di uno dei drammi più appassionanti dell'antichità, la storia che coinvolse Cleopatra, Giulio Cesare, Marco Antonio e Ottaviano. Giunti ad Alessandria la nostra prima sosta sarà all’anfiteatro romano, scavato tra il 1956 e il 1964 nell'area di Kom el-Dekka, nelle vicinanze del museo. Capace di ospitare 800 spettatori, questo piccolo auditorium, composto da 12 gradini in marmo, rappresenta per l'Egitto un monumento unico nel suo genere. Proseguiremo poi alla volta del Museo Nazionale che raccoglie foto e statue delle operazioni di recupero dell'antico palazzo sommerso di Cleopatra nonché numerosi pezzi archeologici dall'antico al nuovo regno, passando dall'epoca faraonica a quella tolemaica, romana, bizantina, fino all'islam moderno, con la rivoluzione del 1952. Avremo modo di rilassarci e gustare un pranzo delizioso in uno dei più importanti ristoranti della città e, dopo questa pausa rigenerante, proseguiremo verso le suggestive catacombe di Shawqafa, un complesso funerario su tre livelli risalente al secondo secolo a.c., inquietante e affascinante al tempo stesso. Continueremo la nostra escursione fino ai famosi giardini di Montaza dove si trova la residenza estiva dell'ex re dell'Egitto Farouk; qui potremo passeggiare tranquillamente tra i palmeti e ammirare il palazzo, tutt'oggi utilizzato dal governo in occasioni ufficiali. Sempre all'interno di quest'area potremo ammirare il grande Hotel Salamlek, un tempo villa reale, che costituisce un'altra pregevole opera architettonica. Percorreremo la famosa Corniche fino ad arrivare alla Biblioteca di Alessandria, uno dei capolavori più insoliti dell'architettura del ventunesimo secolo, dove avremo modo di ammirare gli interni scientifici e ultramoderni, mentre la guida ci accompagnerà in un viaggio nella storia della biblioteca, vero gioiello della città. L’ultima tappa sarà il Papyrus Institute per una dimostrazione dell'arte della fabbricazione della carta e avrete tempo libero per acquistare souvenir. Sulla strada del rientro, passeremo nelle vicinanze del forte Quait Bey, costruito alla fine del xv secolo sul sito del famoso faro di Alessandria, una delle sette meraviglie del mondo antico; ammireremo inoltre dal bus la Moschea Abu elAbbas, la principale moschea della città che, con i suoi esili minareti e le quattro cupole, è un vero e proprio simbolo dell'Alessandria islamica. Attenzione Nota bene: L'ingresso alla Biblioteca Alessandrina è vietato ai bambini di età inferiore ai 6 anni. FOTO: Il Cairo moschea di alabastro; Alessandria d'Egitto la fortezza di Qait Bay (dove sorgeva il mitico Faro, meraviglia dell'umanità, foto Luigi Angelino) e l'interno della Biblioteca alessandrina

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!