Articolo »

2 - Il programma della crociera 2011: Catania e l'Etna

Il secondo scalo della nostra crociera è Catania (“Bagnata dal mare, baciata dal sole, benedetta dagli dei”) dove la Costa Serena dei Monferratini fa scalo martedì 8 novembre dalle 8 alle 18 ecco le escursioni programmate dalla stessa Costa: ITINERARIO AGATINO Cod. EXC_0148. Adulti € 44, bambini (4-14 anni) € 30,8. 4 1/2 ore circa Da qualche anno la festa di Sant’Agata, patrona di Catania, viene annoverata quale terza festa religiosa a livello mondiale grazie all’importanza della figura della Santa nel panorama cattolico. L’itinerario agatino si sviluppa lungo le vie di Catania iniziando dalla colonna romana alla cui sommità è posta la statua di Sant’Agata, memoria della peste che si diffuse sull’isola nel 1744 e da cui Catania rimase indenne. Durante il percorso sacro non potrà mancare una visita alla Cattedrale, e alla Chiesa Sant’Agata la fornace dedicate alla Santa Patrona , luogo del martirio, alla Chiesa di Sant’Agata al Carcere, luogo della prigionia romana e alla Chiesa di Sant’Agata la Vetere, ove sorgeva il Palazzo Pretorio in cui fu ordinato il processo. Una ulteriorie visita al Santuario e Basilica Minore della Madonna del Carmine, luogo in cui Santa Lucia, patrona di Sircusa, si raccolse in preghiera in direzione della prima sepoltura di S.Agata, sarà l’opportunità per ammirare un dipinto del ‘700 che evoca questo momento. Prima di rientrare al porto, una breve panoramica della città, ed una golosa sosta per degustare la tipica granita. Attenzione. L’escursione prevede alcuni percorsi a piedi, l’accesso alle chiese comporta il salire e scendere dei gradini. Per entrare nei luoghi sacri l’abbigliamento dovra’ essere adeguato. CATANIA BAROCCA Cod. EXC_0151. Adulti € 45. Bambini (4-14 anni) € 31,5. 4 1/2 ore circa Tour alla scoperta di questa splendida città barocca, capoluogo di provincia, situata sul mar Ionio ai piedi dell’Etna, in una vasta pianura coltivata ad agrumeti. Comodamente seduti sul nostro bus, ammireremo dall’alto le strade più famose e caratteristiche della città. Passando da Piazza Stesicoro, scatteremo un’indimenticabile foto ricordo all’ottocentesco monumento dedicato a Vincenzo Bellini, opera maestrale di G.Monteverde. Ammireremo quindi i resti dell’Anfiteatro romano le cui dimensioni sono di poco inferiori a quelle del Colosseo. Entreremo quindi a piedi nel cuore più antico della città. Qui visiteremo la Cattedrale, eretta in età medioevale, abbellita nel corso dei secoli fino alle attuali sembianze settecentesche. All’interno della cattedrale, ammireremo le absidi e il transetto di epoca normanna che, insieme alle bifore e alle preziose colonne venute alla luce durante i restauri, formano un complesso assai suggestivo. Molteplici e rinomate per il valore culturale e artistico sono le opere custodite all’interno della chiesa, tra le quali vale la pena ricordare la tomba di Bellini, due sarcofagi di cui uno appartenente a Costanza d’Aragona e la pregevole scultura rinascimentale della Vergine situata sull’altare. Lo splendore barocco di Porta Uzeda farà da scenario a un’imperdibile foto ricordo che ci consentirà di “immortalare” la nostra vacanza prima di addentrarci nelle strade del centro a caccia di scorci inaspettati. Una piacevole sosta presso un caffè del centro sarà l’occasione per assaggiare una rinfrescante granita accompagnata da una fragrante brioche. TAORMINA Cod. EXC_0152. Adulti € 52. Bambini (4-14 anni) € 36,4 4 1/2 ore circa Lasciando il porto si prende l’autostrada in direzione di Taormina che raggiungeremo dopo un’ora circa. La città, che sorge su un altopiano del Monte Tauro, in un incantevole scenario di bellezze naturali, conserva interessanti testimonianze di epoca greca, romana e medievale. Passeggiando per il centro, si potrà ammirare Porta Messina, il Palazzo Corvaja e visitare il Teatro Greco. Tempo libero per shopping e ritorno alla nave. ESCURSIONE ALL’ETNA Cod. EXC_0154. Adulti € 49.Bambini (4-14 anni) € 34,3 4 1/2 ore circa Lasciando il porto, il tour procede verso Nicolosi, importante centro agricolo etneo. Proseguendo attraverso vigneti e vallate di lava stratificate, raggiungerete i 2000 metri per ammirare i crateri Silvestri. Lungo la strada potrete osservare la vegetazione che si sviluppa in progressione suggestiva, alternando alla macchia mediterranea delle quote basse tutta una serie di forme montane man mano che si progredisce in altitudine. Soste fotografiche e rientro alla nave. Attenzione Nota: Le condizioni meteorologiche possono ridurre la visibilità, e, in caso di peggioramento, causare l’annullamento dell’escursione. SIRACUSA, CAPITALE DELLA MAGNA GRECIA Cod. EXC_0156. Adulti € 53. Bambini (4-14 anni) € 37,1 4 1/2 ore circa Un viaggio attraverso i tremila anni di storia di una delle più belle città di Sicilia, una delle poche al mondo ad avere ricevuto l’ambito riconoscimento di patrimonio dell’umanità dall’Unesco per ben due volte, per le sue vestigia greche ed i suoi capolavori di barocchi. La nostra prima tappa sarà l’area archeologica della Neapolis dove potremo ammirare alcune delle testimonianze della Siracusa greca: fondata nell’VIII secolo a.C. dagli abitanti di Corinto, la città divenne una delle più ricche e potenti del Mediterraneo. Fu proprio in questo periodo di splendore che furono realizzati l’imponente teatro, dove ancora oggi vengono messi in scena spettacoli classici in particoalre il teatro venne costruito nella sua prima fase nel V secolo a.C. sulle pendici sul lato sud del colle Temenite e rifatto nel III secolo a.C. e ancora ritrasformato in epoca romana; poi la Latomia del Paradiso (un’antica cava di pietra) ed il famoso Orecchio di Dionisio, così denominato dal Caravaggio. Nota: Il tempo di viaggio fino a Siracusa è di circa 1 ora. CATANIA E VILLA TRINITA’ Cod. EXC_0158. Adulti € 52. Bambini (4-14 anni) € 36,4. 4 ore circa Partendo dal porto, ci dirigeremo verso il centro di Catania, splendida città barocca. Comodamente seduti sul nostro bus, potremo ammirare alcuni dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città. Percorreremo la centrale Via Etnea, su cui affacciano sontuosi palazzi, passeremo da Piazza Stesicoro dove si trova l’ottocentesco monumento dedicato a Vincenzo Bellini. Ammireremo inoltre i resti dell’Anfiteatro romano, le cui dimensioni erano di poco inferiori a quelle del Colosseo. Proseguendo la nostra panoramica raggiungeremo Mascalucia, un villaggio situato ai piedi dell’ Etna dove sorge l’incantevole Villa Trinità . Questa bellissima proprietà appartiene da ameno otto generazioni ai Baroni Bonajuto, una nobile famiglia di origine spagnola giunta in Sicilia nel 1300. L’antica dimora di campagna, costruita ai primi del 1600 prende il nome dall’adiacente chiesetta seicentesca della Santissima Trinità. Sin dal momento in cui si aprirà il cancello dello splendido parco inizieremo un interessante viaggio nel passato, nel giardino “incantato” potremo ammirare una straordinaria collezione di piante mediterranee ed esotiche che si sposano con manufatti di epoche diverse ricavati con pezzi unici di lava dell’Etna e le antiche saje, canali fuori terra realizzati con un antichissimo metodo di origine araba per l’irrigazione dei campi. Nell’area più estrema del parco, un agrumeto e una vigna delimitano la proprietà nota anche per la produzione di un pregiato vitigno dell’Etna. Una degustazione ci consentirà di testare i prodotti della tenuta. AVVENTURA IN FUORISTRADA SUL VULCANO ETNA Cod. EXC_0159. Adulti € 92. Bambini (4-14 anni) € 64,4. 4 ore circa L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, con i suoi scorci mozzafiato ed il suo ambiente naturale, forgiato dalla lava sprigionata dal vulcano nel corso dei millenni: queata sarà la meta affascinante della nostra escursione. Partiremo dal porto a bordo delle nostre jeep e attraverseremo alcuni dei caratteristici paesini ai piedi dell’Etna (Santa Venerina, Milo, Fornazzo). Inzieremo, dunque, il nostro percorso in direzione di Monte Fontana su una strada sterrata creata appositamente dal Corpo Forestale: qui effettueremo una sosta per un tragitto a piedi che ci condurrà ad un punto panoramico da dove potremo ammirare lo spettacolare panorama dei crateri sommitali e della caldera dell’Etna, la famosa Valle del Bove, occasione per scattare delle foto uniche. Ci dirigeremo, infine, verso i crateri spenti dei Monti Sartorius, formatisi durante l’eruzione del 1865, dove percorreremo un sentiero naturalistico di eccezionale interesse botanico e geologico. Scattate le ultime foto si ripartira’ alla volta di Catania. Attenzione Note: Si consiglia un abbigliamento pesante e scarpe chiuse adatte al percorso. L’itinerario potrebbe subire variazioni o essere annullato in caso di condizioni metereologiche sfavorevoli o per disposizione delle Autorita’ competenti. L’escursione non è consigliata agli ospiti con difficoltà motorie. I posti a disposizione sono limitati, si consiglia, quindi, di prenotare per tempo. L’escursione non prevede guida. I partecipanti devono avere almeno otto anni di età. INFO. Stat Viaggi, via Roma, portici corti, Casale M.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!