Articolo »

  • 12 gennaio 2024
  • Alessandria

Comando Provinciale di Alessandria

Venti carabinieri promossi al grado superiore

Venerdì 12 gennaio la cerimonia

Questa mattina, venerdì 12 gennaio, il Comandante Provinciale, Massimiliano Rocco ha consegnato a 20 Carabinieri dei reparti dipendenti il grado superiore, esortando i neo promossi ad accogliere con soddisfazione e rinnovato senso di responsabilità questo nuovo inizio.

Ad avanzare di grado sono stati il Mar. Ord. Campana Alessandra e il Vice Brig. Messica Stefano Antonino, della Stazione di Bosco Marengo, il Mar. Ord. Natillo Danilo   e il Vice Brig. Langella Francesco, della Stazione di Stazione Novi Ligure, il Mar. Ord. Cassarà Dario e Mar. Ord. Guglielmetto Marco della Stazione di Valenza, il Mar. Ord. Marasco Mariano della Stazione di Capriata d’Orba, il Mar. Ord. Margoni Andrea della Stazione di Alessandria Principale, il Mar. Ord. Petito Pietro della Stazione di Villalvernia, il Brig. Dabbono Gustavo della Stazione di Novi Ligure, il Brig. Roncalli Ivan della Stazione di Carpeneto, il Brig. Struppa Marcello Bartolomeo della Stazione di Serravalle Scrivia, il Brig. Ugo Alessandro della Centrale Operativa della Compagnia di Acqui Terme, il Vice Brig. Carano Daniel della Stazione di Spigno Monferrato, il Vice Brig. Luca Simone della Stazione di Oviglio, il Vice Brig. Pileri Simone della Stazione di Serravalle Scrivia, il Mar. Ord. Piglione Danilo e il Brig. Germanà Salvatore della Sezione Radiomobile della Compagnia di Alessandria, il Brig. Amata Silvestro Maurizio della Sezione Radiomobile della Compagnia di Novi Ligure e il Brig. Costa Alessio del Nucleo Comando della Compagnia di Tortona.

«Questo non è un traguardo ma una nuova partenza», ha sottolineato il colonnello Rocco. «Non smettete di studiare», ha aggiunto, esortando tutti a migliorare costantemente la propria preparazione professionale e la propria cultura.

«A grado superiore corrispondono superiori responsabilità. È importante essere ancora di più di esempio per i collaboratori e i colleghi più giovani, accettando con il nuovo grado di assumersi, il più delle volte, molti oneri e pochi onori. Dopotutto, essere Carabiniere significa mettersi al servizio della collettività, non per il proprio interesse, ma per il bene comune».

Rocco ha quindi stretto la mano a tutti, congratulandosi, invitando coloro che torneranno alle Stazioni a ricordarne l’importanza strategica sul territorio, in quanto punti di riferimento per la cittadinanza e imprescindibili presidi di legalità, e a chi invece proseguirà in altri reparti quanto siano importanti tutte le articolazioni e le specialità dell’Arma dei Carabinieri, anche e forse soprattutto quelle meno visibili all’esterno.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!