Articolo »

Kermesse

“Grignolino il Nobile Ribelle”: ancora un successo a Grazzano

Oltre 150 le etichette messe in degustazione di più di cento aziende

Si è conclusa con soddisfazione e rinnovati spunti nonché stimoli, frutto di un pensiero critico e costruttivo, la nuova edizione del “Grignolino il Nobile Ribelle” organizzata a Grazzano Badoglio dall’11 al 14 aprile da Ais Piemonte, su disegno di Ais Asti e in collaborazione con Ais Casale Monferrato, Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese, Monferace e i Produttori del Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc.

Oltre 150 le etichette messe in degustazione di più di cento aziende, di cui 36 del Monferrato casalese, raccontate attraverso masterclass e degustazioni libere supportate dalla professionalità dei sommelier monferrini.

 Una quattro giorni in cui si è parlato di Monferrato e di Grignolino: due facce della stessa medaglia che, dal punto di vista enoico, in particolare per il casalese, rappresentano un’identità forte e distintiva crescente, con interessanti impulsi astigiani.

“Amo il Grignolino e il suo territorio” commenta a caldo Gianni Fabrizio de Il Gambero Rosso; “un vino che sta riemergendo, ma di cui si parla ancora troppo poco. Ritengo che occorra investire, congiuntamente, su tre aspetti fondamentali: omogeneità in termini di qualità, numero delle bottiglie e promozione estera. Appuntamenti come questo sono molto utili e necessari per la promozione e visibilità del Grinolino, ma occorre intensificarli e differenziarli mantenendo continuativa la proposta e alta l’asticella in termini di: livello qualitativo del vino e delle azioni, azioni mirate a buyer e a giornalisti stranieri. Il Monferrato propone Grignolino davvero interessanti, sia nella tipologia giovane, sia nel Riserva (anche Monferace) sia nelle nuove bollicine Metodo Classico Spumante Rosè".

"La tipologia giovane, che ben si colloca tra i vini meno alcolici e di spiccata freschezza, così come, le bollicine con la loro buona acidità e sapidità, sono in grado di soddisfare un ampio mercato, in particolare giovane; però, si faccia attenzione a non confonderlo con un vino “quotidiano”: si tenga salda l’importante e nobile reputazione. Dove si è investito e ben lavorato, anche i Riserva stanno riscuotendo molto apprezzamento” prosegue Fabrizio. “Al recente Vinitaly ho proposto Grignolino versus Nebbiolo; gli importatori esteri presenti hanno preferito il Grignolino. Molte aziende hanno lavorato davvero bene concorrendo al miglior posizionamento del Grignolino sul mercato; altre, dovranno ancora crescere, ma il solco è aperto e bisognerà ripercorrerlo con impegno, confronto e condivisione. Sulle nostre guide de Il Gambero Rosso così come in quelle di Ais, i Grignolino ci sono sempre e la selezione continuerà, andando ad esplorare anche giovani aziende, e soprattutto, giovani imprenditori”.

“L’interesse vero il Grignolino si mantiene costante, con punte crescenti laddove si investe maggiormente su qualità e comunicazione” aggiunge Paolo Poncino di Ais Asti. “Questa nuova edizione ha confermato una importante affluenza, in particolare di giovani, con diverse centinaia di visitatori al giorno, tra winelover, giornalisti e operatori, oltre che cantine. Eventi come questo, concorrono alla visibilità del vitigno “nobile e ribelle” identitario del Monferrato, ma occorre che tutte le aziende ci credano e che si pongano/investano con lungimiranza. Occorre ragionare oltre l’effetto immediato. Più se ne parla, più si fanno qualità ed eventi di livello, più si fanno massa critica e continuativa, più saranno garantite le soddisfazioni a tendere. Dal nostro canto e con la nostra professionalità proseguiremo ad investire sul Grignolino e, di anno in anno, lo faremo inserendo novità per aumentare l’appeal verso il vitigno e il suo territorio”. 

Soddisfazione anche per il Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese che, grazie al bando Psp 2023-27 Piemonte Intervento Srg10.1, ha presenziato con quasi 40 aziende e una bella vetrina all’ingresso della location degli eventi.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!