Articolo »

Sette Colli, il nuovo lunario. Decalogo dell’imbottigliamento alla cantina di Moncalvo

Anno nuovo, Lunario nuovo alla Cooperativa Sette Colli di Strada Casale. La Cantina moncalvese alla quale fanno capo numerosi viticoltori di tutta l’area moncalvese, si prepara infatti ad un nuovo anno di attività mettendo a punto il nuovo calendario lunare utile per l’imbottigliamento ma anche promuovendo iniziative varie. Grazie allo studio delle fasi lunari, al quale Paolo Sergio Demartini ha dedicato in questi anni una costante attenzione, in questi primi giorni dell’anno è stato realizzato il nuovo calendario delle migliori fasi per l’imbottigliamento dei vini, a seconda delle condizioni lunari. Lo strumento operativo rappresenta la continuità di una tradizione assai diffusa nella civiltà rurale monferrina: quella di svolgere le varie mansioni legate al mondo vitivinicolo (e non solo) dando sempre un’occhiata alle diverse fasi lunari per ottenere il meglio dalle proprie attività. Il Lunario rende quindi, con le date alla mano, in grado di discernere per ogni mese le date ideali per l’imbottigliamento dei vini, sia fermi che vivaci. «Il periodo dal 20 al 27 marzo – precisa il Lunario Sette Colli - risulta il migliore in assoluto dell’anno per imbottigliare i vini vivaci di pronta beva mentre i giorni compresi tra il 20 settembre ed il 4 ottobre sono i più propizi per la messa in bottiglia dei vini fermi da invecchiamento». Per quanto riguarda queste prime settimane dell’anno si segnalano invece come giorni ideali per l’imbottigliamento di vini fermi quelli compresi tra il 27 gennaio e il 9 febbraio mentre, per i vini vivaci, si potrà procedere anticipatamente ovvero dal 20 al 26 gennaio. Al di là del Lunario resta una convinzione: quella di non imbottigliare mai in periodo di luna nuova (cerchio nero sul calendario). Fra gli altri suggerimenti, quello di evitare i recipienti di plastica per depositarvi per lungo tempo il vino (si possono usare ma solo per il trasporto) ma anche il consiglio di imbottigliare in giorni sereni e senza vento. Tutti i suggerimenti sono raccolti in un “Decalogo dell’Imbottigliamento” al quale potersi attenere per ottenere migliori risultati di conservazione del vino. Fra le altre iniziative la Cooperativa Sette Colli prevede, con la Società Cooperativa Formazione Sicurezza & Co, l’organizzazione di un corso sull’uso delle macchine ed attrezzature agricole. L’attività formativa si svolgerà nella giornata del 9 febbraio con la divisione in due parti: dalle 8 alle 13 si terrà il corso di formazione al lavoro meccanizzato in agricoltura con specifico riferimento alla viticoltura con la trattazione dell’uso dei trattori e macchine operatrici agricole e forestali, gli attrezzi collegati alla trattrice, lo sgombero neve e la sabbiatura antigelo e la cartellonistica ed il primo soccorso. Nel pomeriggio, dalle 13 alle 17, il corso riguarderà la formazione per l’uso in sicurezza del carrello elevatore: verranno affrontati i temi delle norme di carattere generale e comportamentali, la circolazione, gli interventi sicuri sulla batteria e le più probabili cause degli infortuni. Si possono avere informazioni o effettuare prenotazioni al numero 333 5269990

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!