Articolo »

Danza

Meno tre all’inizio del Festival, Vignale attende “Pierino e il Lupo”

Si inizia venerdì alle ore 21.30

Tommaso Stanzani. Classe 2002, affermatosi al talent show “Amici di Maria De Filippi” nel 2021

Meno tre giorni all’esordio di Vignale in Danza sul palcoscenico di iazza del Popolo. Il sipario del Festival si alzerà con la “terza volta” consecutiva in collina degli studenti-artisti dell’Istituto Coreutico e Musicale “Umberto Eco di Alessandria”. L’Orchestra, alla bacchetta del professor Enrico Pesce, e il Corpo di Danza della Scuola – in testa all’ensemble, la prima ballerina Linda Deangelis, uniranno le forze venerdì, alle 21.30, con la voce recitante di Enrico Beruschi e interpreteranno la favola sinfonica di Sergej Prokof’ev “Pierino e il Lupo”.

I costumi della “prima” saranno appositamente disegnati e confezionati dall’ “atelier” dell’Istituto Vinci-Nervi-Fermi. Ancora, esecutori e performer intitoleranno la pièce a Cristina Antoni, capo ufficio stampa della Provincia di Alessandria, Presidente di Costruire Insieme e a capo dell’Associazione Cultura Viva, scomparsa lo scorso novembre per un male inesorabile. I giovani della “Umberto Eco” passeranno il testimone sabato a Elena Rolla e alla Compagnia EgriBiancoDanza, fondata dalla direttrice artistica Susanna Egri, prima ballerina a comparire in RAI nel 1952.

Il programma della serata comprende, dalle 21.30, lo spettacolo di restituzione del workshop “Danzando”, le cui lezioni prenderanno il via giovedì, e il successivo “Il Cioccolato”, ideato e coreografato da Raphael Bianco. Il balletto celebra uno dei prodotti piemontesi più apprezzati ed esportati al mondo, si avvale degli elementi scenici ideati da Emanuele Luzzati, ed è accompagnato dalle musiche di Gioachino Rossini, noto estimatore del piacere del cibo oltre che, ovviamente, uno dei maggiori compositori italiani di tutti i tempi. Nella sua creazione Raphael Bianco esalta tre aspetti del cioccolato, ovvero sensualità, fastosità, divertimento, realizzando una “spregiudicata” serie di microstorie che hanno come elemento centrale il cibo degli dei. 

Oriella Dorella, Étoile del Teatro La Scala dal 1986, una delle “fab four” “in rosa” della tradizione coreutica tricolore – assieme a Luciana Savignano, Liliana Cosi e alla compianta Carla Fracci, lo storico e critico di danza e balletto Michele Olivieri e Oliviero Bifulco, performer, produttore e coreografo affermatosi al talent show di Amici di Maria De Filippi: saranno loro i tre giurati che valuteranno domenica, dalle 18:30, i candidati, già numerosi, iscritti al primo Concorso di Vignale in Danza. Anticiperà la “finalissima” del Concorso la presentazione di “Un ritmo unico”, battesimo narrativo per Sterling & Kupfer del ventiduenne bolognese Tommaso Stanzani, fra i volti più apprezzati della ventesima edizione 2020-2021 di “Amici”.

Rientra anche Tommaso Stanzani nel novero dei “big” attesi per Vignale in Danza. Il ballerino bolognese, classe 2002, affermatosi al talent show “Amici di Maria De Filippi” nel 2021, salirà in collina questa domenica per presentare il suo esordio narrativo in Sperling & Kupfer, “Un ritmo unico. Quattro amici e un sogno: una storia a passo di danza”, le vicende di quattro giovani talenti, fra cui il protagonista Alberto, capaci di varcare i cancelli della prestigiosa Accademia di Arti Performative di Roma. Stanzani, che fin dall’infanzia ha coltivato la passione per il pattinaggio per poi rivolgersi in seguito alla danza, è entrato nel corpo di ballo di Battiti Live e dall’anno scorso compare fisso nel programma di Fiorello Viva Rai2!.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Germana Rondano

Germana Rondano
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!