L’Impressionismo in musica. Brani di Debussy, Ravel, Satie...
Domenica 10 aprile alle 17 Palazzo Vitta ospiterà l’ultimo appuntamento della Stagione Musicale 2015-2016 dell’Accademia Le Muse con la lezione-concerto dedicata all’Impressionismo. A condurre il percorso musicale e storico sulla musica e i grandi autori di questo affascinante periodo sarà il Duo Melisia, Melania di Santo (flauto traverso) e Elisa Nosengo (pianoforte).
In programma musiche di Debussy, Ravel, Satie, Saint Saens, Massenet, Poulenc, Honneger, Millhaud.
«Movimento nato in Francia e trova il suo massimo splendore fra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del XX secolo, diffondendosi poi nel resto dell’Europa. Si manifesta inizialmente con l’arte pittorica, e poi i suoi principi creativi si estendono alla musica e alle altre arti. I compositori impressionisti cercano di esprimere con la musica i propri stati d’animo, le impressioni che la realtà suscitava nella loro mente. Accordi e dissonanze acquisirono un valore esclusivamente timbrico, coloristico; il loro accostamento era scelto solo al fine di creare particolari atmosfere sonore, spettacolari e affascinanti, con un particolare gusto esotico», dicono i promotori.
La proposta delle lezioni-concerto dall’Accademia Le Muse, nasce nel 2014 all’interno del “Progetto Musica” con lo scopo di promuovere l’ascolto e il gusto della musica classica dal vivo, attraverso una formula “didattica” semplice e accattivante per un pubblico che voglia scoprire gli autori di capolavori musicali, il loro stile, il loro modo di fare e scrivere musica. a lezione-concerto ha inoltre visto una calorosa accoglienza da parte delle scuole dell’infanzia e primarie, il Duo Melisa ha infatti offerto diversi concerti dedicati al pubblico dei più piccoli, su tutto il territorio. Ingresso: intero 4 euro, ridotto 3, soci gratuito.