Articolo »

Domenica 16 febbraio

La commemorazione del partigiano aviere Arduino Bizzarro, medaglia d’oro al valor militare

A Madonnina di Serralunga di Crea

Un'immagine di repertorio delle passate commemorazioni

 

Domenica 16 febbraio a partire dalle ore 9.45 avrà luogo presso la chiesa di Madonnina di Crea la commemorazione del partigiano aviere Arduino Bizzarro, Medaglia d’Oro al Valor Militare. 

Dopo l’8 settembre 1943 Arduino si unì immediatamente alle formazioni partigiane. Il fratello Andino Bizzarro, con una testimonianza pubblicata sul sito della Città di Casale Monferrato, così lo ricordava: «Ad Arcesa, tra il 12 e il 13 dicembre 1943, i partigiani subirono un attacco. Morì il casalese Giuseppe Carrera. In occasione del funerale, celebrato a Casale, Arduino Bizzarro ed altri partigiani furono catturati dalle Brigate Nere».

«Patì otto mesi di carcere fra Casale, Alessandria, Aosta e le Nuove di Torino.Il 18 gennaio 1944, il gruppo di partigiani catturati e reclusi per settimane a Casale, venne trasferito alle carceri di Alessandria. Mio fratello venne accusato, con gli altri, di essere l'autore di scritte murali infamanti. Riuscì ad evadere, raggiunse i suoi amici partigiani nella Brigata Garibaldi, operante fra le colline del Monferrato. Spesso era l'autista della 'Squadra Volante' della Brigata Piacibello, impegnata in rapide perlustrazioni».

«Il 16 febbraio 1945, mio fratello e quattro partigiani procedevano sulla balilla, all'altezza della stazione Serralunga di Crea. Qui, durante una sosta, vennero affrontati da una sessantina di militi della Brigata Nera di Casale. Completamente accerchiati, mio fratello fu gravemente ferito, rimase privo di sensi a terra, per una mitragliata al ventre. Gli altri partigiani, benché feriti, riuscirono a fuggire».

«Mio fratello fu interrogato, rispose gridando 'W l'Italia Libera'. I fascisti lo colpirono con un pugnale, più volte, alla gola e negli occhi.Ricordo che quando a mia sorella venne permesso di vedere la salma, gli occhi erano coperti da foglie per evitare l'atroce riscontro. Sulla salma, i fascisti posero un foglio di cartone, con una scritta fatta con il suo sangue 'Così muoiono i banditi'».

Ecco il programma: alle ore 9.45 messa di suffragio, alle ore 10.30 saluti del sindaco di Serralunga di Crea, Giancarlo Berto, intervento di Carla Gagliardini, Sezione Anpi di Casale Monferrato, intervento del presidente del Nastro Azzurro Mario Pasino, orazione ufficiale di Roberto Rossi, presidente Provinciale Anpi. Seguirà deposizione delle corone presso la lapide e lettura della motivazione di assegnazione della M.O.V.M. del sindaco di Serralunga di Crea.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Manuela Meni

Manuela Meni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!