La via del pioppo passa per Casale… ma parte da Villafranca Piemonte. Uno studio sulla figura di Giovanni Jacometti
di Giuseppe Frison
Pubblichiamo uno studio del casalese Giuseppe Frison, già ricercatore presso l'Istituto di Pioppicoltura, sulla figura di Giovanni Jacometti. Nelle foto: due immagini scattate da Jacometti e pubblicate nel 1929 e, a colori, un pioppeto del clone I-214.
A settembre un folto gruppo di ricercatori, che si occupano del miglioramento genetico del pioppo, provenienti da tutte le parti del mondo, si sono incontrati ad Orvieto per il V Simposio Internazionale sul Pioppo (il convegno, Organizzato dalla IUFRO, si ripete ogni 4 anni), e molti di loro hanno partecipato al viaggio di studio post congresso che li ha portati
- a Savigliano, presso la Ditta Franco Alasia Vivai, dove è in corso una vasta sperimentazione sul miglioramento genetico del pioppo, volta soprattutto alla costituzione di cloni adatti a turni brevi per la produzione di biomassa,
- a Tortona, alla Chemtex del Gruppo Mossi e Ghisolfi, dove funziona un impianto pilota per la produzione di bioetanolo da biomassa e che prevede di utilizzare in futuro la canna (Arando donax),
- a Coniolo , dove hanno sostato presso l’Industria del Legno IBL e, infine,
- a Casale Monferrato, presso l’Azienda Mezzi, dove i ricercatori del CRA/PLF (ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura) hanno illustrato i loro numerosi e interessanti esperimenti in campo.
Personalmente ho partecipato soltanto per la parte riguardante il viaggio di studio, e questa reimmersione nel mondo delle ricerca, lasciato una quindicina di anni fa, ha fatto nascere in me il desiderio di riferire su di un argomento che normalmente viene trascurato e che riguarda il pioniere del miglioramento genetico del pioppo in Italia: Giovanni Jacometti.
Questo personaggio nasce a Trecate (provincia di Novara) il 26 aprile 1874 da una famiglia di agricoltori e si laurea in Scienze Agrarie nel 1900 presso la Facoltà di Agraria di Pisa. Nel 1903 vince il Concorso di assistente alla Cattedra di Agricoltura di Torino e nel 1906 ne viene nominato vice-direttore. Nel 1914 assumere la direzione del Podere Pignatelli di Villafranca Piemonte, allora Villafranca Sabauda, direzione che manterrà fino al 1947. Si tratta di una Fondazione che nasce agli inizi del 1900 quando, con un lascito testamentario Giuseppe Leone Pignatelli dispose che la sua proprietà fondiaria fosse destinata a costituire un “Podere Modello”. La cascina fungeva da scuola per giovani contadini e da centro di sperimentazione pratica, al fine di portare a conoscenza degli agricoltori le novità del progresso. Secondo Celidonio (1965), “Jacometti ha il compito di condurre in economia con intendimento di progresso l’azienda di 40 ha e di tenere lezioni teorico – pratiche di agricoltura ai contadini di Villafranca Piemonte e di Vigone”. Il Nostro si da subito da fare per riordinare l’Azienda ma nel suo intimo accarezza la speranza di potersi dedicare alla sperimentazione agraria e in particolare al miglioramento genetico delle piante coltivate, attività nella quale si era già cimentato nel 1909 con incroci sul frumento ottenendo l’ibrido precoce di Piemonte che è stato coltivato con transitoria fortuna al lancio della Battaglia del Grano.
Il suo sogno comincia a realizzarsi nel 1919 quando, presso l’Istituto agricolo Pignatelli, in Villafranca Sabauda (TO), nasce la Stazione Fitotecnica per il Piemonte, ufficialmente riconosciuta nel 1923, la cui direzione è affidata sin dall’inizio al prof. Giovanni Jacometti.
Secondo Marocco (1981) l’Uomo, schivo da motivazioni personali di prestigio, possedeva le tre virtù che lo stesso Jacometti aveva indicato fondamentali per un ricercatore, in una sua relazione del 1926: ottimo spirito di osservazione, pazienza certosina e grande fede nella perfettibilità degli organismi vegetali.
Jacometti lavora portandovi tutta la carica derivante dalla sua attrazione per la sperimentazione in un campo agrario vastissimo, andando di fatto oltre i compiti istituzionali della Fondazione: «distinguere l’attività di ricerca genetica caratteristica dell’opera geniale e personalissima di Jacometti, dalle semplici prove pratiche richieste dallo Statuto dell’Ente, non è cosa facile...» — commenta Paolo Marocco — in quanto «... Jacometti ha superato di gran lunga le capacità e possibilità dell’Ente, mettendo a dura prova le strutture della Fondazione che hanno resistito perchè fortemente sostenute da aiuti esterni…. Tra l’altro una ispezione prefettizia suggerirà una contabilità più efficiente”.
Ufficializzato il sopravvento dell’attività sperimentale nel Podere Pignatelli con la costituzione presso di esso di un Centro sperimentale denominato Stazione Fitotecnica per il Piemonte, Jacometti potè operare in vari settori, concentrando alla fine la sua attività di genetista sul frumento , su altre colture erbacee e sul pioppo.
Per quanto riguarda il frumento, l’Accademia di Agricoltura di Torino, nel resoconto sull’attività svolta dai suoi soci dal 1785 al 1978, presenta anche “le geniali innovazioni di genetica vegetale applicata del suo Socio Ordinario Giovanni Jacometti”. Secondo il relatore Donna d’Oldenigo (1978), G, Jacometti “ fu il primo in Italia a risolvere il problema della costituzione di « cultivar » di grano tenero ricche di glutine elastico atte a sopperire all’esigenza di importazione dall’estero di grani « di forza » per il taglio delle farine. Dal suo incrocio del «Villa Glori» dello «Strampelli» col «Manitoba » del Canadà egli ottenne l’ibrido ricco di glutine «Carme Jacometti », che fu poi impiegato dai migliori genetisti italiani e stranieri per la costituzione di nuovi « cultivar » di pregio per produttività e qualità organolettiche”. Ed è stato coltivato in Piemonte per diversi anni con successo.
Considerando la prevalenza d’interesse che la cerealicoltura rivestiva al momento (Battaglia del Grano), la decisione di Jacometti di lavorare anche sul pioppo ci appare come una scelta particolarmente indovinata e frutto del suo intuito.
La storia della ibridazione del pioppo in Italia risale alla seconda metà del 1800 quando il pioppo nero americano (Populus deltoides), introdotto dalla Francia, cominciò ad incrociarsi naturalmente con le popolazioni locali di pioppo nero (Populus nigra). Gli agricoltori cominciarono a coltivare alcuni tipi da loro scelti empiricamente di questi pioppi ibridi, tra i quali esisteva un’ampia variabilità, tanto da individuarne morfologicamente due gruppi diversi, indicati rispettivamente come canadesi e caroliniani. In ciascuno di questi gruppi venivano distinti tipi diversi: canadese bianco e canadese grigio; caroliniano bianco, caroliniano grigio e caroliniano prodigioso.
Jacometti da inizio al miglioramento genetico moderno del pioppo, operando una accurata scelta dei genitori da incrociare (scegliendoli tra i tipi sopraindicati, di cui poteva disporre) e una altrettanto accurata selezione dei discendenti sulla base delle loro caratteristiche di accrescimento, di adattabilità al’ambiente e di resistenza ai parassiti. Dei canadesi coltivati gli agricoltori lamentavano un certo decadimento qualitativo delle piante, attribuito in un primo tempo da Jacometti ad un fenomeno di degenerazione conseguente alla moltiplicazione per talea prolungata nel tempo ma in seguito spiegato meglio come banale mescolanza con talee di genotipi più scadenti nella fase di moltiplicazione vegetativa. Dei caroliniani erano le difficoltà di attecchimento delle talee e delle pioppelle che preoccupavano i pioppicoltori.
Nel tentativo di migliorare e pioppi canadesi, Jacometti esegue un primo incrocio artificiale nel 1923, a Villafranca Sabauda, “in gabinetto, invece di quanto già si faceva in America direttamente sulle piante”, utilizzando come madre il Canadese bianco e come padre il Pioppo nero Stella (pianta coltivata in comune di Vigone, frazione Stella). Per migliorare la capacità di attecchimento del materiale di propagazione esegue un secondo incrocio nella primavera 1925 utilizzando come madre il Caroliniano bianco comune e come padre il Caroliniano prodigioso, prevando il polline da “un annoso soggetto sito nel Parco di Miradolo, in S. Secondo di Pinerolo, testimonianza vivente di una pioppicoltura di oltre cento anni e della longevità della specie” (Jacometti, 1937). Negli anni successivi eseguirà numerosi altri incroci e raccoglierà anche semi sul piante fecondate naturalmente. Dall’incrocio del 1923 emergerà il clone n. 154, e da quello del 1925 il clone n. 37, sui quali torneremo in seguito.
Nel 1927 compaiono in Piemonte sul pioppo canadese gravi attacchi di una malattia fogliare “Napicladium tremulae”, attribuiti dai patologi del tempo (Goidanic, Servazzi e Vivani) ad una forma metagenetica di Venturia populi, che Jacometti , sulla base della osservazione degli effetti pratici, denomina “defogliazione primaverile”. Nel giro di pochi giorni l’attacco fungino provoca l’avvizzimento dei germogli, la caduta delle foglie e quindi l’arresto dello sviluppo della pianta con gravi danni. L’attacco si ripete negli anni successivi, specie nelle primavere più umide, dilagando in ogni Regione.
Jacometti coglie immediatamente la gravità della situazione e lancia il primo grido d’allarme contro tale calamità attraverso la stampa. Peraltro in una riunione del Rotarv di Cuneo nel 1930, stigmatizza il grave pericolo e ne indica i mezzi di difesa intravvedendoli soprattutto nei biotipi da lui di recente costituiti. Il Senatore Burgo, presente alla riunione, conquistato dalla chiara ed appassionata relazione del prof. Jacometti, promette l’appoggio al Suo programma di lavoro e pochi giorni dopo in seguito ad una cordiale intesa tra la Cartiera Burgo ed il Podere Pignatelli, sorge l’Istituzione per il miglioramento del pioppo, con fondi propri e gestione autonoma, che viene inquadrata nel Comitato Nazionale Forestale e vi costituisce la 3^ Sezione Centrale (Celidonio, 1965).
Potenziato nei mezzi e nel personale il Centro Tecnico-Scientifico di Villafranca può allargare la sua attività, estenderla in altre Regioni dell’Italia Centro-Settentrionale ed assumere un dinamico ritmo di attività, rispondendo alle urgenti esigenze del momento.
Nell’attività della nuova Istituzione il punto programmatico più scottante è la ricerca di pioppi resistenti alla defogliazione primaverile.
Constatato che nessun esemplare di Canadense dell’arboreto impiantato qualche anno prima, anche con soggetti provenienti dall’estero, presentava una sicura resistenza alla malattia, il Nostro rivolge le Sue attenzioni ai numerosi cloni da Lui costituiti, esistenti nel vivaio del Podere Pignatelli. Tra di essi spicca per vigore e refrattarietà alla defogliazione primaverle quello distinto col numero 154 proveniente dall’incrocio artificiale del Canadense col Nero Stella.
Il nuovo genotipo presentato sotto la sigla A.M. in memoria del primo Presidente del Comitato Nazionale Forestale (Arnaldo Mussolini), moltiplicato con celerità attraverso una estesa produzione vivaistica, si diffonde e si impone rapidamente fugando le grandi apprensioni che la defogliazione del Canadense aveva sollevato nei pioppicoltori. Il nuovo clone viene così a costituire una prima provvidenziale ancora di salvezza della nostra pioppicoltura.
Nel 1937 si tenne a Casale Monferrato un Convegno di Pioppicoltori “con lo scopo precipuo di riunire, in una proficua discussione, coloro che con la pratica, la loro esperienza e la loro scienza potessero collaborare al più rapido ed al migliore orientamento delle forze verso le più gravi questioni della nostra pioppicoltura”. Gli interventi dei partecipanti “hanno messo in evidenza la necessità di provvedere all’impianto di una STAZIONE SPERIMENTALE DI PIOPPICOLTURA che integrasse la precedente attività della Istituzione Miglioramento pioppo, curando adeguatamente anche l’indagine scientifica con finalità spiccatamente pratiche ed in diretta correlazione con gli sviluppi della moderna pioppicoltura destinata a soddisfare le crescenti necessità, in regime di progresso fascista”.
In realtà l’Istituto deve le sue origini da un lato alla straordinaria importanza assunta dal pioppi nel volgere degli anni trenta per l’economia e l’industria nazionale, dato che su questa pianta vivevano numerose industrie della carta e dei compensati e , dall’altro lato alla mancanza di un organismo capace di fornire autorevolmente alla sempre più numerosa schiera di pioppicoltori di ogni parte d’Italia un sicuro indirizzo in relazione alle nuove, moderne acquisizioni in tema di tecniche di coltivazione e del miglioramento genetico.
Al Convegno di pioppicoltori del 1937 Jacometti presenta i risultati della sua attività di ricerca e tra l’altro, dice testualmente: “Pur confermando la assoluta resistenza di tutte le varietà selezionate, si tende attualmente , per ovvie ragioni, di diffondere prevalentemente i pioppi prodotti a mezzo della fecondazione artificiale , ed in particolare dei due primi tipi di più remota costituzione , ossia gli ibridi italiani 154 e 37, ai quali abbiamo dato, rispettivamente, i nomi di “A. M.” ( sta per Arnaldo Mussolini) e “B. L.” (Burgo Luigi), pur avendo in avanzata prova i seguenti altri ibridi, non ancora denominati, delle semine 1929: 15, 28, 30, 61, 64, 78, 82, 214, 425, 455, 461, 467, 488, 496, 501, 519, 528, 561, 562, e 588 che, oltre alla resistenza alle malattie, presentano anche sempre più spiccate caratteristiche di vigoria e precocità vegetative , e per i quali ci si ripromette di poter pure procedere allo studio comparativo delle strutture e delle qualità tecnologiche del legno”.
Jacometti continua: “Tutto ciò venne ottenuto selezionando soltanto una parte degli ibridi prodotti , poiché si dovette purtroppo rinunciare a seguire molti di essi, per ristrettezze di spazio , penuria di mezzi e di personale. Comunque, ogni anno, varie decine di migliaia di semenzali di nuovi incroci vengono prodotti, anche per agevolare le piantagioni con soggetti ottenuti direttamente da semi.
E quindi da sperare che possa essere costituito un Ente adeguatamente attrezzato per gli scopi di cui verrà più avanti detto dal Vicedirettore della nostra Istituzione (si tratta di Giacomo Piccarolo, incaricato di presentare allo stesso convegno il progetto per la costruzione dell’Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura a Casale Monferrato), poiché ogni anno perduto significa lasciare ancora che l’iniziativa dei pioppicoltori italiani proceda con quei sistemi e quei materiali di ripopolamento che stanno vieppiù diventando anacronistici , e che per certo non sono e non saranno mai in gradi di soddisfare in pieno ed adeguatamente gli accresciuti e crescenti bisogni delle svariate industrie manifatturiere che dal pioppo attingono la materia prima”.
Allo stesso Convegno partecipa Giuseppe TRONCO con la relazione dal titolo “Norme di pioppicoltura per l’azienda agraria della media valle Padana”, nella quale, dopo aver esposto i risultati delle sue esperienze applicando le nuove tecniche nella azienda di Stagno Lombardo, dice testualmente: ”Non voglio però si creda che le norme sopra enunciate siano esclusivamente frutto delle mie particolari esperienze: il merito va al prof. Giovanni Jacometti cui si devono questi ed altri insegnamenti in materia di tecnica pioppicola. Io ho solo il modesto merito di averle applicate e praticamente sperimentate”. Più avanti, parlando della scelta delle varietà, afferma: “ Anche qui, … sono costretto a ricordare una volta ancora l’opera di quel modesto quanto valente genetista i cui studi e ricerche hanno portato su basi sicura la soluzione del problema pioppicolo italiano. Il prof. Giovanni Jacometti, in molti anni di fervido e geniale lavoro, ha ottenuto i nuovi tipi selezionando qualità di pioppi nostrali e di provenienza esotica… e soprattutto , mediante ibridazione artificiale delle varietà meglio rispondenti alle esigenze della moderna pioppicoltura”.
Presa la decisione l’11 luglio 1937 nel corso del Convegno di Casale M., di fondare l’Istituto di Sperimentazione per la pioppicoltura, si passò subito alla esecuzione dei lavori di costruzione, su terreni di proprietà della Burgo, tanto che l’Istituto venne inaugurato dopo appena due anni, e precisamente l’1 ottobre del 1939 e sin da subito fu diretto da Giacomo Piccarolo, che tenne la carica per oltre un ventennio.
Piccarolo conosceva molto bene tutti i cloni di pioppo costituiti e selezionati a Villafranca Sabauda, avendo lavorato negli ultimi tempi come assistente di Jacometti e, una volta avviata l’attività dell’Istituto di Pioppicoltura a Casale Monferrato, con l’aiuto dei collaboratori, iniziò e riprodurre e a diffondere i cloni già selezionati da Jacometti per la loro resistenza alla defogliazione primaverile. Si trattava di confermarne rapidamente le buone caratteristiche produttive e di adattabilità all’ambiente e , quindi, l’idoneità alla coltivazione. Tra i cloni costituiti da Jacometti a Villafranca Piemonte si sono distinti particolarmente questi: I-154, I-262, I-455, I-476, I-488, I-214.
L’I-214 si diffuse in molti Paesi del mondo ed è tutt’ora ampiamente coltivato in Italia, l’I-154 si diffuse particolarmente in Argentina, Paese nel quale si diffusero anche i cloni I-488 e I-476. Quest’ultimo venne ampiamente coltivato anche il Corea. Il clone I-488 è stato il cavallo di battaglia di Tronco che a Stagno Lombardo lo coltivò per oltre un quarto di secolo con risultati sorprendenti. Il clone fu abbandonato soltanto con la comparsa, all’inizio degli anni sessanta, di una nuova malattia fogliare, la Marssonina brunnea, alla quale è risultato particolarmente sensibile.
Più che dalle pubblicazioni Jacometti si sentiva appagato dai risultati in campo, e i successi non mancarono, per cui la sua attività sperimentale ha una documentazione non vasta, rappresentata dalle sue relazioni nell’ambito della Istituzione per Miglioramento del Pioppo, promossa a Torino dal Senatore Luigi Burgo e da altri tra il 1930 e il 1933, quindi inclusa nel Comitato Nazionale Forestale in Roma, presieduto da Achille Starace, ed inquadrata come terza Sezione di esso. Una rievocazione storico-critica dell’attività sul miglioramento genetico del pioppo, fu poi fatta in seguito dallo stesso Jacometti nel 1958.
Nel 1947 il prof. Giovanni Jacometti lascia il Podere Pignatelli e L’Istituzione per il Miglioramento del pioppo che aveva portato a così alto prestigio. Ma lasciamo che a “raccontarcelo” sia lo stesso Jacometti (1958): “Nel 1947, per ragioni politiche, dovetti, con l’Istituzione per il Miglioramento del Pioppo, lasciare anche il Podere Pignatelli, quando il mio lavoro di sperimentazione, che ritengo di aver sempre disimpegnato con coscienza e scrupolosità, non era ancora finito perché vari punti programmatici di scottante risoluzione erano pendenti. Devo pertanto ascrivere a vera fortuna se il prezioso materiale pioppicolo posseduto dalla Istituzione per il Miglioramento del Pioppo nel suo centro Sperimentale di Villafranca Piemonte non sia andato completamente perduto.
Il merito di questo salvataggio spetta al Prof. Giacomo Piccarolo, mio ottimo collaboratore tecnico negli ultimi anni del funzionamento dell’Istituzione per il Miglioramento del Pioppo, che con fortunata iniziativa, certamente pagata dalla Cartiera Burgo, ebbe possibilità e mezzi per sottrarre una parte dei biotipi selezionati di accertata resistenza alla defogliazione primaverile. Li portò a Casale Monferrato, nell’Istituto del Sperimentazione per la Pioppicoltura, da poco costituito per svolgere su più larga base e con maggiori ed adeguati mezzi l’attività tecnico scientifica fino ad allora esercitata , come poteva, dalla Istituzione per il Miglioramento del Pioppo…. In seguito a questi perfezionamenti selettivi dei biotipi villafranchesi sono emersi i cloni 154, 214, 262, 425, 476 e 488 che attualmente (1958) detengono il primato della moderna pioppicoltura italiana, e perciò sono tanto apprezzabili e ricercati”. Dal 1948 al 1962 Jacometti opera presso l’Azienda Scarsella di Alessandria, della Società italiana Sementi.
------
Per saperne di più:
Jacometti G., 1932 — Istituzione per il Miglioramento del Pioppo. Comitato Nazionale Forestale, Sezione 3.a Palazzo Littorio — Roma , 14 Dicembre 1932
Jacometti G. , 1935 — Ricerche e studi sul pioppo. Comitato Nazionale Forestale , Sezione 3.a Palazzo Littorio — Roma Istituzione per il Miglioramento del Pioppo. Torino, Via Santa Teresa, 2
Jacometti G., 1935 — Relazione all’Assemblea dei Soci tenutasi Stagno Lombardo il 1 Ottobre Comitato Nazionale Forestale, Sezione 3.a Istituzione per il Miglioramento del Pioppo Torino , Via Santa Teresa, 2
Jacometti G. , 1936 — Istituzione per il ‘ig1ioramento del Pioppo. Relazione sulla seduta della Commissione Esecutiva tenutasi in Roma il 20 Febbraio,1936.
Comitato Nazionale Forestale, Sezione 3.a Palazzo Littorio, Roma
Jacometti G. , 1937 — Nuovi pioppi italiani. Atti del Convegno di pioppicoltori in Casale Monferrato , 11 luglio 1937 . Comitato Nazionale Forestale, Sezione 3.a Palazzo Littorio — Roma . -
Jacometti G. , 1958 Origine e sviluppi della coltivazione del pioppo e di altre piante legnose della moderna arboricoltura piemontese.
Bollettino della Associazione agricola piemontese.
Celidonio C., 1965 - Giovanni Jacometti, geniale innovatore nel campo delle genetica vegetale applicata. Cronache economiche. Mensile della C.C.I.A. di Torino.
Donna d’Oldenigo G., 1978. L’accademia di Agricoltura di Torino: dal 1785 ad oggi. Pag. 81
PAOLO MAROCCO - Podere Pignatelli - Villafranca Piemonte. Dalle origini a oggi - 1981.