Articolo »
Scuola
Il nuovo “Artusi” al “Luparia” per valorizzare il territorio
La linea condivisa dalla Provincia è l’utilizzo delle cucine dell’Agrario di San Martino

È praticamente certo che il futuro dell’Istituto Alberghiero sarà all’Istituto Leardi. La linea condivisa da presidente della Provincia, Enrico Bussalino, Comune di Rosignano e Comune di Casale e già approvata in assemblea dei sindaci e degli istituti scolastici, alla presenza del provveditore, è stata quella di definire come prossima sede, dall’anno scolastico 2024/2025, del corso alberghiero l’Istituto Leardi-Luparia.
Nel dettaglio, sarà utilizzata la cucina del Luparia di San Martino di Rosignano come cucina del corso alberghiero: a novembre partiranno i lavori finanziati dal Pnrr da 1,3 milioni di euro per la nuova cucina e mensa della scuola. Potrà esserci disponibilità anche nel convitto di San Martino di Rosignano per chi non potrà viaggiare quotidianamente. Per le aule didattiche, invece, sarà lo stesso Istituto Leardi-Luparia a definire la sede più idonea, se Casale e/o San Martino.
«Alla scelta fatta - spiega il sindaco di Rosignano Cesare Chiesa - non è estranea la valenza enogastronomica e l’attitudine turistica del Monferrato Unesco, ricco di tre riconoscimenti Unesco (Paesaggi Vitivinicoli, Sacri Monti, Cerca e cavatura del tartufo), di tre borghi bandiera arancione (Rosignano, Ozzano e Moncalvo), di un borgo tra i più belli d’Italia (Cella Monte), di due borghi vincitori Pnrr (Rosignano e Moncalvo/Ponzano).
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"