Articolo »

  • 09 luglio 2010
  • Casale Monferrato

Un aereo di Casale al raid del Vittoriale - Primo inconro a Curtatone - Quattro lanci centrati - Gemellaggio 'volante' Ac Palli-Fly Story

Alle 21,05 di giovedì 8 luglio è atterrato all’aeroporto Cappa di Casale Monferarto un piccolo monomotore Piper Pa 28 I-CAVM reduce da un raid storico organizzato da ’Fly Story’ di Pescara presieduto da Eugenio Sirolli nel nome di Gabriele d’Annunzio e del ''suo pilota'' il casalese Natal Palli. Ai comandi i piloti Stefano Bragato e Mauro Brunetti, passeggero Luigi Angelino. Il velivolo ha prima raggiunto l’aviosuperfice di Mantova dove è avvenuto l’incontro con i pescaresi, poi il decollo e quattro passaggi sul Vittoriale di Gardone per il lancio di volantini appositamente stampati. Questo ha segnato l'inizio del Gran Gala di apertura del "Vittoriale Musikfestspiele", la kermesse che dall'8 luglio al 22 agosto porterà nella dimora del Vate guidata con piglio, fantasia e inventiva da Giordano Bruno Guerri, grandi nomi ed eventi: Micheal Bolton, Irene Grandi, Francesco Renga, Arnoldo Foà, l'étoile Giuseppe Picone, Stefano Bollani, Enrico Rava, John Taylor e il tenore Mario Malagnini, il convegno internazionale "L'alta formazione jazzistica in Italia e in Europa", i Workshop e Master Class condotti da Theo Bleckmann e Jim Black e il teatro sperimentale. IL VOLO La cronaca. Partenza alle 15.38 dall'aeroporto casalese ''Cappa" in strada San Germano. Caldo, l’altezza, mille piedi (un piede = 30,48 cm) non mitiga il sole, anzi, però permette le visioni panoramiche di città e paesi e della pianura dove le pompe innaffiano i campi (il Po arriverà asciutto al mare...). Dalla radio il controllore del traffico (Milano) ci avvisa degli aerei in zona (pochi). Ci alziamo a 1500 piedi, velocità cento nodi (un nodo è equivalente a circa 1,852 km/h). Scorre veloce il Po, poi lasciamo a Sud Pavia, Piacenza, Cremona individuata dal Torrazzo e il ‘navigatore’ ci porta dritto sull’aviosuperfice di Curtatone e a pochi chilometri da Mantova. E’ una pista in erba molto liscia, ben tenuta. Allo sbarco ci riceve il responsabile dello scalo Gianpaolo Sbarbada. Gentilissmo, efficente. Attrezzature di prim’ordine (compresa una web cam sulla pista in tempo reale). Arrivano i “gemelli” di Fly Story da Pescara, Eugenio Sirolli presidente ed anima (organizzatore di due voli su Vienna e uno su Budapest cui ha sempre partecipato Casale) Marco Di Lorenzo e Giuseppe Failla. Al fresco dell’aria condizionata si studia il piano di volo (contatto radio e virata a sinistra all’unisono) per l'arrvo e il circuito in formazione sul Vittoriale, la cittadella abitata da Gabriele d’Annunzio dal 1921 e al 1938, . Lo scopo di questi due piccoli aerei di Casale e Pescara ha il titolo “Sulle rotte di Gabriele d’Annunzio. Rievocazione voli della Serenissima” (la Serenissima era la pattuglia di Sva (aereo operativo dal 1917 al 1935, prende il nome dai realizzatori Savoia-Verduzio-Ansaldo) che Palli comandava a San Pelagio di Padova e che effettuò nel 1918 il famoso volo su Vienna, quello dei volantini di pace) e ora Fly Story coi gemelli casalesi vuol continuare -e ci riesce bene- quella gestualità. Rientramo in cronaca, il decollo da Curtatone, tra i saluti, è alle 19,31 (Sirolli ha fatto smontare un vetro del suo aereo per lanciare meglio i volantini). Sfioriamo Mantova incorniciata dai suoi laghi(altri gemelli dopo il protocollo di intesa di febbraio). Il velivolo di Pescara, più lento (un Partenavia Pa 66) ha il compito di apri fila e delle comunicazioni radio anche coi militari, gentili. Appare Sirmione, una punta sul lago di Garda, quattro minuti e individuiamo la struttura gialla del Vittoriale a mezza costa, dall’anfiteatro più in basso ci salutano, più in alto ecco il mausoleo bianco che ospita le spoglie del poeta e degli eroi di Fiume (sappiamo che è impreziosito anche da un crocifisso dello scultore casalese Leonardo Bistolfi), volando bassissimi vediamo nel verde l'albero della nave Puglia. Calcolato il vento, è il momento del lancio dei volantini (sono le 20,01) e la provvista sirolliana (due mila pezzi) ci permette di fare quattro passaggi sempre più bassi e sempre più precisi. Poi il ritorno a casa in lotta contro il tramonto (salutando via radio Sirolli che riatterrerà a Curtatone e in auto raggiungerà il Vittoriale per la festa di apertura della stagione, siederà in prima fila e porterà al presidente Giordano Bruno Guerri per noi un libro su Casale e una copia de ‘Il Monferrato’, magazine di Vignaledanza compreso). Nel volo di ritorno aumentiamo la velocità (siamo a cento dieci nodi) per battere appunto il buio (il Cappa non è attrezzato, al massimo possiamo mettere due macchine coi fari a bordo pista...), ecco Ghedi (da lontano), Codogno, Voghera, San Colombano dove incrociamo pure una mongolfiera (non è da tutti i giorni), Broni, Stradella; il sole è una palla di fuoco sul Po alla confluenza col Sesia, Montalbano, il campanile di San Germano e atterraggio dolcissimo a Casale. Coi complimenti del presidente Giancarlo Panelli e del vice Edoardo Cappa. Prossimo tour il 24 a Pescara, la patria del vate. Luigi Angelino VITTORIALE E PALLI- Al Vittoriale di Gardone Riviera allo “Schifamondo”, costruzione voluta da D’Annunzio ma mai abitata, con forme architettoniche tra lo stile Decò e lo stile Novecento è ospitato il Museo della Guerra e l’Auditorium, con appeso l’aereo Sva adattato a biposto e pilotato da Palli (Casale Monferrato, 24 luglio 1895 – Monte Pourri, 20 o 22 marzo 1919) col quale D’Annunzio il 9 agosto 1918 lanciò manifestini di pace su Vienna. Info. Vittoriale degli Italiani Via Vittoriale, 12. Gardone Riviera (BS) - Italy +39 0365 296511. Per gli spettacoli del festival Informazioni generali e punti di prevendita , tel: 0365 296506 - 366 2051330 info e prenotazioni: vittoriale@ikoitalia.com www.teatrodelvittoriale.it CURTATONE E CASALE - Aviosuperficie “Città di Curtatone”, dell'A. C. Matova Strada Tonfiolo, 12 - 46010 Curtatone (MN) Aviosuperficie segnalata, dimensioni: mt 750 x 25 in erba. Coordinate geografiche: N45°06’00’’ / E 010°45’16’’. QFU: 11-29, normalmente in uso 11. Altitudine pista: 68 feet. Circuito: std sinistro. Attività e presenza: prevalentemente sabato domenica e festivi, Frequenza 126,90 Mhz (Mantova Radio), Tel. 0376-478188 (campo) Tel. 339-6302022 (gestore). Bar: servizi distributori automatici. Sito e web: www.aeroclubmantova.it Scuola: VDS con apparecchi a motore ala fissa multiassi certificata con il n° 136. Codifica Avioportolano: MN03. L'Aero Club Palli di Casale opera sull'aeroporto Cappa così costituito : - n. 1 pista attualmente in fondo naturale della lunghezza di 1.100 m. e della larghezza di 30 m. con orientamento 180° (PISTA “18”) – 360° (PISTA “36”); - n. 1 raccordo posto nelle vicinanze della testata pista 18 di collegamento al piazzale il quale ha una larghezza di 60 m. ed una lunghezza di 290 m.; numerosi hangar FOTO. A Mantova-Curtatone i partecipanti al raid e il responsabile del campo (a sinistra, foto Angelino); l'aereo di Casale (ai comandi Bragato, a fianco Brunetti, dietro Angelino) da Curtatone verso il Lago di Garda e il Vittoriale (foto Failla); il Vittoriale dall'aereo I-CAVM di Casale, durante il primo lancio di volantini.a sinistra, bianco, il mausoleo (foto Angelino). In prima pagina il volantino stampato appositamente in quattro mila copie e lanciato da Casale e Pescara alle 20 di giovedì

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!