Articolo »

La riapertura lunedì 11 settembre con 14 corse giornaliere

Da Casale a Mortara: viaggio inaugurale a bordo del 'Minuetto Diesel'

Fermate a Candia, coincidenze immediate con Milano

Da lunedì 11 settembre circoleranno nuovamente i treni sulla linea Casale-Mortara chiusa nel 2012.  E’ previsto il viaggio inaugurale con la presenza dei sindaci di Casale Monferrato, Candia Lomellina e Mortara. Dopo undici anni, dunque, la riapertura della tratta. Con un investimento aggiuntivo di 6 milioni di euro la Regione Piemonte ha inserito nel nuovo contratto di servizio con Trenitalia la riapertura della Casale-Mortara e della Asti-Alba, due linee ferroviarie sulle quali il servizio era stato chiuso nel 2012. Gli interventi di ammodernamento sono stati realizzati da Rfi e Fondazione Fs. E, da Casale Monferrato a Mortara, si viaggerà a bordo del Minuetto Diesel.

Il collaudo nel 2022

Circa un anno fa, il 14 settembre 2022, si  svolsero con il Minuetto Diesel ALn 501 021 di Trenitalia due corse prova andata e ritorno da Mortara a Casale Monferrato. Le prove avevano lo scopo di provare il corretto funzionamento degli apparati di segnaletica dei passaggi a livello e dell’SCMT, Una tratta, lunga 28 chilometri non elettrificata, a scartamento ordinario. Il 2012 fu un anno nero per le ferrovie locali con il  servizio che fu sospeso su 13 linee minori Ora, finalmente,  il ripristino, anche della Asti-Alba. 

Ante 2010, 400 viaggiatori

Gli utenti complessivi della linea in un giorno feriale negli anni anteriori al 2010 erano circa 400. Una prima riapertura della linea venne ipotizzata nel dicembre del 2014, prevedendo l’attivazione di un servizio minimo composto da 4 corse al giorno (2 coppie andate e ritorno). Tale ipotesi nasceva da contatti tra i sindaci della zona, interessati all’istituzione del nuovo servizio, e Trenord che avrebbe dovuto effettuare i treni. Il servizio sarebbe dovuto entrare in funzione nella primavera 2015 in occasione dell’Expo di Milano.

Niente treni per l’Expo 2015

Successivamente nell’aprile 2015 venne annunciata, in seguito a colloqui tra la Regione Piemonte e la Regione Lombardia, una seconda ipotesi di apertura per settembre 2015, sempre con treni gestiti da Trenord. In questo caso si ipotizzava un esercizio composto da 14 corse al giorno (7 coppie andata e ritorno). Il costo di gestione annuo ipotizzato da Trenord era di 1,5 milioni di euro, a cui si dovevano aggiungere, secondo le stime di RFI, 0,8 milioni di euro di costi per la riattivazione della linea. 

Gli orari per Mortara e Milano

La linea avrà 7 coppie di treni per 14 corse giornaliere, dal lunedì al venerdì, con l’unica fermata intermedia a Candia Lomellina. Gli orari sono stati studiati in modo da permettere ai viaggiatori di beneficiare nell’arco di pochi minuti, delle coincidenze per Milano Porta Genova. Queste le corse in partenza da Casale Monferrato: la prima alle 6,18 (fermata a Candia alle 6,33 e arrivo a Mortara alle 6,46). Pochi minuti dopo, alle 6,51, la coincidenza per Milano Porta Genova (arrivo alle 7,39). Poi: 7,52 (fermata a Candia alle 8,07 e arrivo a Mortara alle 8,20, treno per Milano alle 8,36 con arrivo a Porta Genova alle 9,22). La terza corsa parte da Casale alle 9,52 (fermata a Candia alle 10,07, arrivo a Mortara alle 10,20, coincidenza per Milano alle 10,33 e arrivo alle 11,18). La quarta corsa alle 13,20 (fermata a Candia alle 13,35 e arrivo a Mortara alle 13,48, coincidenza per Milano alle 14,33 con arrivo alle 15,18). La quinta corsa parte da Casale alle 16,52 (fermata a Candia alle 17,07 e arrivo a Mortara alle 17,20, per Milano alle 17,33 e arrivo alle 18,23). La sesta corsa alle 18,52 (fermata a Candia 19,07 e arrivo a Mortara alle 19,20, coincidenza alle 19,33 a Milano alle 20,23). L’ultima corsa alle 20,25 (fermata a Candia alle 20,40, a Mortara alle 20,53, per Milano alle 21,33 con arrivo alle 22,18). 

Sabato e festivi: niente treni

Le corse, in entrambi i sensi, sono sospese di sabato e nei giorni festivi. Una nota stonata per quei turisti milanesi che avrebbero avuto l’opportunità di visitare Casale Monferrato nei week-end, in particolar modo quelli che coincidono con gli eventi di spicco quali il Mercatino dell’Antiquariato e la Festa del Vino del Monferrato Unesco. Già prima del 2010 nei giorni festivi, nel periodo delle vacanze di Natale e di Pasqua e durante la stagione estiva il servizio era effettuato interamente con bus.  Purtroppo non è cambiato nulla e la non circolazione dei treni  il sabato e la domenica resta una lacuna. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!