Articolo »

  • 31 dicembre 2024
  • Casale Monferrato

Capodanno

Da Handel a Cocciante per il concerto in Duomo con "Le Muse"

Mercoledì 1° gennaio alle 16

Le Muse. L’ensemble sarà vestito di blu mariano come voluto dal vescovo Sacchi

Appuntamento speciale domani in Cattedrale a Casale. Mercoledì 1° gennaio alle 16 (ingresso libero) ritorna il tradizionale Concerto di Capodanno della Diocesi.

Nella giornata in cui la Chiesa  celebra la solennità di Maria Santissima Madre di Dio, verrà eseguito un programma interamente dedicato alla Madonna, dal titolo “Tutte le generazioni mi chiameranno Beata. Un canto a Maria, Regina della pace”. Quest’ultimo riferimento richiama l’appuntamento con la 58ª Giornata mondiale della pace, che si celebra quello stesso giorno e che papa Francesco nel suo messaggio ai fedeli e agli uomini di buona volontà di tutto il mondo ha caratterizzato con il titolo “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”.

Il concerto è stato preparato d’intesa con il vescovo mons. Gianni Sacchi e sarà diretto dal maestro Andrea Albertini, che sarà anche al pianoforte.Proprio il maestro Albertini, habitué del primo gennaio, presenta il ricco programma musicale del pomeriggio che unisce classico e moderno: «Un concerto dedicato a Maria, Regina della Pace, in un connubio tra recitazione e musica: i testi sono tratti dal “Magnificat” di Alda Merini, da “In nome della madre” di Erri De Luca e dalla preghiera di San Bernardo del XXXIII canto del Paradiso della Divina Commedia. A commento di queste parole meravigliose che ci narrano la storia di Maria, ci saranno i brani eseguiti magistralmente dall’ensemble “Le Muse” (vestite di blu mariano, come voluto dal vescovo Gianni Sacchi, nda), oltre alle voci di Angelica Depaoli e Massimo Di Lullo, due cantanti non puramente lirici, ma un po’ crossover. Un viaggio in una storia che ci affascina da sempre e ci conduce in inni musicali suggestivi, il tutto accompagnato dalle voci narranti di Paola Bidone e Carlo Deprati». 

Ecco i brani che saranno eseguiti: “Rosa Mundi” di Paul Fletcher, “Ave Maria” di William Gomez, “Ave Maria” di Astor Piazzolla, “Piangerò la Sorte Mia” di George Friedrich Handel, “Il tempo delle Cattedrali” di Riccardo Cocciante, “Meditazione” di Jules Massenet, “Ave Maria” di Fabrizio De Andrè, “Rose Among Thorns” di Ennio Morricone, “Magnificat” di Marco Frisina, “Il sogno di Maria” di Fabrizio De Andrè e “The Prayer” di David Foster. 

Durante il concerto, come in passato, verranno anche letti alcuni brani del messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della pace.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!