Articolo »

Sabato 25 e domenica 26 maggio la grande chiusura di “Riso & Rose in Monferrato"

Tanti ancora gli eventi in programma per il terzo weekend con cui si completa la tredicesima edizione di “Riso & Rose in Monferrato”, nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 maggio tra il Monferrato Casalese, la piana del Po e la vicina Lomellina. Ancora una volta i temi saranno variegati per coinvolgere diverse tipologie di turisti e visitatori: ricamo, florovivaismo, arte, sport e musica , tutti legati dall’enogastronomia più tipica, e con un tema trasversale: “Biodiversità e Paesaggio con attenzione all’arte e alla storia”, con valorizzazione di produzioni di eccellenza, tradizioni locali e peculiarità di ogni Comune. Il consorzio Mon.D.O. (Monferrato Domanda Offerta), che cura il coordinamento di “Riso & Rose in Monferrato” e si occupa della sua comunicazione e promozione, ha tracciato anche le linee degli itinerari lungo i quali andare alla scoperta del territorio: lungo percorsi storici e in natura, con soste per i più golosi dei prodotti tipici, in un’offerta completa che favorisca anche la permanenza dei turisti per più giorni sul territorio. Il grande evento contenitore “Riso & Rose in Monferrato” si svolgerà ancora una volta grazie alla sponsorizzazione della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Le tappe di questo terzo weekend: Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, Ozzano Monferrato, Cella Monte, Cave di Moleto a Moleto – frazione di Ottiglio, Quargnento, Mazzetti d'Altavilla-Distillatori dal 1846 ad Altavilla Monferrato, Moncalvo, Villamiroglio, Murisengo, Castello di Murisengo e Cava Sostenibile, Fontanetto Po, Castello di Gabiano a Gabiano. Grande novità dell’ ed. 2013: la presenza di servizio gratuito navette tra gli eventi. Domenica 26 maggio dalle 10 alle 18 navette sull’itinerario Ozzano, Sala, Mazzetti d’Altavilla (in cima alla collina di Altavilla M.) e da Villamiroglio e Murisengo per il Castello di Gabiano. Gli eventi del 25 e 26 maggio Rosignano Monferrato torna protagonista di un grande evento legato al ricamo e al punto croce, che quest'anno celebra la sua X Edizione: un appuntamento di arte e cultura ormai noto ed apprezzato in ambito nazionale ed internazionale, inserito nella straordinaria cornice della rocca tufacea rosignanese, in un contesto territoriale candidato Unesco a divenire "Patrimonio dell'Umanità" per le sue peculiarità uniche legate al Vino ed agli Infernot. “Ricami diVini: a Rosignano, la capitale del ricamo in Monferrato” si terrà presso il Teatro Ideal sabato dalle 16,30 alle 19 e domenica dalle 9 alle 19. "Ricami diVini" sarà la sintesi di un'eccellenza artistica ed artigianale nel campo del ricamo, coniugata con un "intrigante" accostamento all'eccellenza dei Vini locali: il Comune di Rosignano, ideatore ed organizzatore dell'evento, ha chiesto per l'occasione a ciascuna Espositrice un'ideazione unica ed irripetibile, che renda evidente, nello spazio espositivo riservato, il singolare "connubio" con i Vini rosignanesi. Numerose saranno le espositrici e creatrici internazionali: Francoise Marchadier, Club Point de Croix Bourguignon, Club Jura Point de Croix, Yuko Senokuchi, Silvana Fontanelli, Nikyscreations, Madame Chantilly, Sara, Nonna Lana. Ospite d'onore la Cooperativa “LouDzeut” - fili di canapa – di Champorcher (AO). Sarà poi possibile visitare la mostra "Arte – Canapa –Design" ideata e coordinata da Gabriella Anedi, Galleria Fiber Art and... di Milano, con opere di prestigiosi artisti. Un elemento di rilievo che completerà la conoscenza della tradizionale lavorazione dei tessuti in canapa sarà rappresentata da una contestuale mostra fotografica: "Foto e testi di Cesare Cossavella". Sempre al Teatro Ideal, sarà predisposto l'Angolo delle Ricamatrici: un luogo di sosta per chiacchierare e scambiarsi schemi d’arte e ricami. In programma a Rosignano anche un Laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 13 anni “Costruiamo un libro di stoffa” (sabato alle 15 e alle 17). Inoltre, domenica dalle 9: sarà allestito il Mercatino in piazza con hobbistica e artigianato locale e valdostano, riso e rose, saranno possibili degustazioni dei vini rosignanesi, aperitivo e pranzo in piazza, merenda sinoira. Dalle 10 a sera seguiranno esibizioni del Gruppo Valdostano "Travai d'in co" di Arnad. E ancora.. “Il Giardino Diffuso”a cura dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni. Le appassionate di lavori femminili potranno proseguire... ... verso Sala Monferrato dove ci sarà l'evento “La 'Sala' del ricamo”. Sabato dalle 17,30 alle 24 e domenica dalle 10 alle 20 nel centro storico ci sarà un'esposizione di ricami con ambientazione interna ed esterna e oggettistica d'epoca, che prende il nome di “Sono stati aperti i bauli e spalancate le soffitte”: piccoli angoli di ricordi con oggetti e ricami di una volta, a cura dell’Associazione “La Sala del ricamo”. Sarà aperta anche la mostra “Colori di Maggio”, II edizione collettiva di pittura, scultura, ceramica e fotografia degli artisti del Circolo Culturale Ravasenga – presso la Sala espositiva Via Roma e Chiesa di San Francesco. Sabato dalle 17.30 alle 23 si potrà partecipare alla merenda sinoira e alle 21.30 assistere ad un evento di musica tradizionale popolare con i “Bifolc” in piazza della Chiesa. Domenica per le vie del paese saranno presenti bancarelle e stand di riso e rose. …ed ancora verso Ozzano per “Ad Ozzano...tutte le declinazioni di Riso&Rose…”. Domenica dalle 10 alle 20 nel centro storico verrà allestito il Mercatino “Di tutto un p'Oz”, con bancarelle di riso e di rose, delle tipicità agroalimentari, artigianali e hobbistiche e banco d’assaggio dei vini ozzanesi curato dai sommellier dell'AIS. Diverse le esposizioni da visitare: “Uomini di Miniera”in via Perbocca 3, a cura di OperO (orario 10-12 e 15-18); la mostra sul '900 ozzanese “Cmè ch'a j'ero”, con ricami e pizzi al chiacchierino delle ricamatrici locali, fotografie e oggetti del quotidiano (a Casa Barbano, sempre a cura di OperO); la mostra d'arte Rosso Vivo a cura degli artisti del progetto Arte & Natura dell'Ecomuseo della Pietra da Cantoni. Alle 11 ci sarà l'inaugurazione con “Risotto&Rosetta Story”. A seguire, per la tutela e valorizzazione delle tipicità ozzanesi verranno assegnate le nuove De.co “Biciolant” e “Chiacchierino”con degustazioni e dimostrazioni a cura di Fabio Molinari del Club Papillon. Ozzano sarà una delle tappe interessate da “Il Giardino Diffuso”, a cura dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni: dalle 10.30 alle 18 saranno aperti alle visite il Parco del Castello Visconti e il Giardino di Casa Barbano. Durante la giornata saranno anche organizzate visite guidate ai monumenti del centro (ritrovo Piazzetta S.Giovanni). E ancora…: punto ristoro alle 12, Caccia al tesoro e animazione con gli Ops! a partire dalle 15.30, premiazione Mamma dell’anno alle 18. E dopo l'esibizione musicale degli “Across Duo: Claudio Gilio ed Enrico Pesce”, l'evento si chiuderà con l'Aperitivo in piazzetta. A tema musicale sarà invece “Maggiociondolo” a Cella Monte: domenica alle 17 nella Chiesa parrocchiale SS. Quirico e Giulitta si terrà un Concerto dell'Orchestra della Civica Scuola di Musica di Casatenovo diretta dal M° Massimo Mazza, con musiche di Vivaldi, Bach e Pachelbel. Preparazione musicale a cura del M° G. Roberto Mazzoni. Presso la struttura socia di Mon.D.O. Cave di Moleto, a Moleto in frazione di Ottiglio, l'appuntamento sarà con “Moleto: il borgo e le colline”. Sabato e domenica in orario 9-12 e 15-18 saranno possibili visite guidate all’antico e suggestivo borgo. Domenica si potrà invece partecipare ai Tour in quad sulle colline Monferrine (con contributo), la mattina e il pomeriggio, ogni 30 minuti. Alle 18 di domenica ci sarà poi lo Spettacolo "Vino è (se vi pare)" a cura di Trio Arteinsieme. A Quargnento si terrà “XXX Palio dell'Oca Bianca – IV Simposio di scultura in tufo del Monferrato” : sabato e domenica dalle 8.30 alle 19 ritorna dopo il grande successo degli anni passati il IV Simposio di Scultura in tufo del Monferrato, con possibilità per il pubblico di assistere alle realizzazioni delle opere (premiazione domenica alle 18). Sempre da sabato sarà aperta la Mostra Fotografica delle 30 edizioni del Palio dell'Oca Bianca. Domenica dalle 9 alle 19 ci sarà anche il Mercatino “Riso&Rose”. Fino alle 12 inoltre: Raduno auto d'epoca 500. Dalle 16,30 si potrà assistere alla Rievocazione storica con sfilata, sbandieratori, parata di cavalli e compagnia d'arrne Associazione Aleramica di Alessandria. A seguire, grande Gioco dell’Oca in Piazza (ore 17.30) con assegnazione del Palio e Tiro con la balestra. Alle 19.30 è prevista la Cena presso l'aia dell'Oratorio Don Bosco. E ancora...spettacolo di Zumba alle 15,30 e alle 16,15 e di yoga durante la cena. In cima alla collina di Altavilla, presso l'azienda socia di Mon.D.O. Mazzetti d'Altavilla-Distillatori dal 1846 nell'ambito di “Cantine Aperte” domenica dalle 10 alle 18 saranno possibili visite guidate alla distilleria e alla barricaia, con degustazioni gratuite e possibilità di acquisti presso l'Enoteca. Inoltre si potranno ammirare le mostre artistiche e la Cappella Votiva La Rotonda. A Moncalvo “Colori, profumi e sapori del Monferrato” comincia sabato alle 18 con un concerto nella Piazzetta Antico Castello, al quale seguirà Apericena con le De.Co. Le eccellenze enogastronomiche del Moncalvese. Domenica invece, a partire dalle 18.30 si potrà partecipare agli “Apericena letterari” presso la Bottega del Vino, con incontri culturali e dalle 20 degustazioni con le De.Co. A Villamiroglio per “Vivere la tradizione e...pois” sabato alle 21 ci sarà uno spettacolo musicale di Enrico Pesce e Poker Singers con cori delle scuole di Casale. Domenica alle 9.30 partirà la Passeggiata naturalistica “Caccia ai tesori del Monferrato”. Alle 12 si proseguirà con Disnè ‘n campagna la “scampagnata all’aria aperta” con musica, golosità e buon vino. Dalle 14,30: “La Bottega dell'Agricoltura”, con degustazioni e vendita, musica, intrattenimenti per i bambini e il “Palio dei campanili”, torneo di giochi tradizionali. Alle 18 verrà assegnato il premio “Pois d’Oro”. Alle 20 Cena della Festa (con prenotazione) e alle 21,15 intrattenimento con “l’Orchestra di Luigi Gallia”. A Murisengo “Riso&RoseinMusica” aprirà in anteprima Venerdì 24 maggio alle 20.30 con “Voci di corridoio e … over” con Enrico Pesce e le Poker Singers in Piazza del Municipio. Possibilità anche di cena tipica a piatto. Sabato, sempre alle 20.30, l'appuntamento sarà con “Battisti incontra Celentano” con la Doppio Gioco Band. Ancora possibilità di cena tipica a piatto. Domenica dalle 9.30 alle 19.30 nel centro del paese sarà allestito il Mercatino di Riso & Rose, con articoli vanity, floreale, oggettistica. Mostra a tema Riso&RoseinFiore. Alle 12 nel cortile di via Umberto I verrà servito l'Aperitivo di Riso e Rose, cui seguirà pranzo tipico a piatto. Alle 16 ci sarà uno spettacolo di piazza con Faber Teater. Sempre domenica, ma presso il Castello di Murisengo: Collezione di rose inglesi, americane e ortensie, e Mostra fotografica “Luci e Ombre”. Si potranno effettuare visite guidate, alle 10 e alle 16 (costo 5 euro, con prenotazione). Dalle 12 sarà aperto il Punto ristoro e alle 15 è in programma la presentazione libraria de “Il Gusto del Piemonte”. Alle 17.30 si terrà il Concerto Live Jazz&Swing (prenotazione obbligatoria) e dalle 19.30 Apericena a buffet. Da segnalare l’iniziativa concomitante alla Cava Sostenibile di Murisengo. Il weekend del 25 e 26 maggio sarà ricco di eventi tematizzati con le rose: proposte per piccoli e grandi, con mostre, spettacoli, incontri con l’autore ed esposizioni a tema; i bambini potranno essere guidati da animatori alla scoperta creativa del minerale “gesso”. Attività in superficie e in sotterranea a una profondità di novanta metri, in ambiente quasi “lunare”, frutto della valorizzazione e del riutilizzo sostenibile dei vuoti sotterranei. Tra gli ospiti: Alfredo Nocera, volto noto della televisione e artista dell'Instant fashion, che proporrà tre Galà di alta moda sul tema delle rose, con scenografie dinamiche di Paolo Focherini Coizzi, autore del libro fotografico “Elogio della bellezza: ritratti di rose”. Da non perdere quindi le visite alla Cava sotterranea con ingegneri, tecnici e geologi che faranno rivivere la meraviglia di un ambiente costellato di luccicanti cristalli di gesso. (Info: HYPERLINK "http://www.estrazionegesso.com/"www.estrazionegesso.com). Apertura in Anteprima il Venerdì 24 maggio anche a Fontanetto Po: alle 20.30 con il Concerto campagnolo della Banda musicale G.B. Viotti presso l'Auditorium. L'evento “Natura, Tradizione e Amarcord” vedrà poi nella giornata di sabato: alle 16.30 l'esibizione dei pulcini della squadra di calcio Fontanetto-Palazzolo e alle 17.30 Amarcord all'Auditorium con "Il ritorno dei campioni della US Fontanettese". Alle 19,30 comincerà la Serata culinaria a cura della Pro Loco. Domenica dalle 10 in via Viotti ci sarà la II edizione della Festa delle Bocce Quadrate, in collaborazione con la trattoria La Bucunà, insieme alla sfilata per il paese con musiche occitane. Sono fissate invece alle 10.30 e alle 14 le partenze per la Biciclettata, a cura del Parco del Po (prenotazioni al 340.6407296). Alle 11 e alle 16 saranno possibili visite guidate all'Antico Mulino di San Giovanni con l'esposizione "Il Museo in Natura” - Gli Ecomusei della Regione Piemonte. E ancora...Dalle 12,30 Mangialonga a cura della Pro Loco e dei ristoranti Locanda dell'Orso e La Bucunà. SI SEGNALA ANCHE: “Vino a Corte” presso il Castello di Gabiano a Gabiano. Domenica 26 maggio dalle 10.30 alle 19.30 nell'ambito dell'evento sono previsti: percorso enogastronomico tra prodotti artigianali d’eccellenza e le loro aziende, corsi di enologia e analisi sensoriale, workshop sul vino, degustazione dei vini pregiati, visite guidate alle cantine storiche, ai vigneti e al Labirinto. Inoltre: passeggiate a cavallo, dimostrazione dell’antico gioco del tamburello e mostra fotografica sulla storia di Gabiano. Alle 10 Tavola Rotonda “30 anni della DOC Gabiano”, alle 16 spettacolo per i 50 anni della DOC.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!