Articolo »

Nominato il nuovo consiglio della Centrale del Latte: Alfredo Di Meo è presidente

Dopo aver festeggiato i primi 60 anni di attività nel maggio scorso, la Centrale del Latte di Alessandria e Asti ringrazia riconoscente Claudio Acerbi che il 30 giugno ha cessato il suo incarico di Amministratore Delegato ricoperto per ben 12 anni. Anni intensi che hanno visto la Centrale del Latte guidata da Acerbi rinnovare tutti gli impianti aggiornando costantemente le tecnologie utilizzate per competere con concorrenti agguerriti ed ampliare i propri mercati: oltre 4500 sono i punti vendita oggi serviti quasi quotidianamente da una rete di oltre 60 distributori e 3 concessionari; in tutta la province di Alessandria e Asti il marchio Centrale Latte di Alessandria e Asti continua ad essere garanzia di bontà e qualità ma oggi il latte ed i prodotti della Centrale si possono trovare anche a Voghera, Pavia, nella provincia di Genova e fin sulle spiagge della Versilia fino a Lucca e Pisa, lungo tutta la costa della provincia di Savona e fino a Mondovì e Cuneo. Un’attività intensissima che ha visto progressivamente crescere il fatturato netto dell’azienda sino agli oltre 30 milioni di euro dell’esercizio in chiusura al 30 giugno, in aumento rispetto all’esercizio precedente. Una Centrale in continuo movimento che ha costantemente curato la qualità del latte accompagnandolo con una gamma di prodotti sempre più ricca e golosa: yogurt, il burro, la panna, i formaggi freschi e stagionati, duri e molli, le insalate e le uova, la pasta fresca, i salumi, i piatti pronti, i dolci , tra cui i budini ed i dessert, ultimi nati e già assai richiesti. Un’azienda che ha saputo e voluto costituire negli anni un’occasione di lavoro e prosperità per tutti coloro che partecipano al lavoro quotidiano necessario per raccogliere, trasformare, confezionare e distribuire quella preziosa risorsa del nostro territorio costituita da 19 allevamenti distribuiti in un’area ben delimitata del territorio alessandrino e che garantiscono una produzione di latte di Alta Qualità dalla filiera cortissima, un’eccellenza ben riconosciuta dai consumatori. Questa preferenza, unita ad un caparbio impegno nel controllo dei costi, ha garantito e garantisce all’azienda la possibilità di operare con fiducia anche in periodi difficili come gli attuali. L’azienda guidata da Acerbi in questi anni ha ben saputo operare fino ad impegnarsi da oltre un anno e mezzo fa nella gestione del ramo commerciale del Centro Latte Savona. Bere il latte della Centrale significa perciò difendere e valorizzare il lavoro paziente, tenace, quotidiano, spesso nascosto e poco conosciuto, di oltre 500 persone che lungo tutta la filiera, dalle stalle alla raccolta, dal confezionamento alla distribuzione ed alla vendita, si impegnano per tutti i 365 giorni dell’anno per far funzionare bene questa piccola ma importante realtà del nostro territorio che vede muoversi intorno a sè molte altre imprese necessarie per assicurare con il proprio lavoro i servizi indispensabili all’attività corrente. Un lavoro valorizzato anche dal radicamento nella comunità cittadina che ha visto la Centrale spesso protagonista di iniziative a favore della città e di coloro che hanno avuto bisogno; un lavoro che oltre 500 bambini e ragazzi ammirano ogni anno durante le visite alla Centrale e che oggi è anche rappresentato nell’enorme murales realizzato nel giardino limitrofo alla sede. Il Consiglio di Amministrazione nella seduta odierna ha perciò nominato il nuovo Comitato Esecutivo, composto dal Presidente Alfredo Di Meo e da Romano Brezzi, Francesca Capra e Claudio Monferino, allevatori, assegnando al Direttore Generale Franco Butti il compito di proseguire con decisione nell’opera quotidiana di sviluppo dell’azienda coordinando il prezioso lavoro dei 55 dipendenti (quadri, impiegati ed operai ) e degli oltre 60 collaboratori esterni. Ai consumatori il goloso compito di assicurare, con l’utilizzo quotidiano dei prodotti della Centrale, la riuscita dei piatti da portare in tavola: sono così tanti i colori disponibili sulla “tavolozza” della Centrale che sembra impossibile non riuscire ad usarne ogni giorno almeno uno per “colorare” i propri piatti! Chi ama il lavoro della propria terra sa quali prodotti cercare e scegliere.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!