Articolo »
Comune
Presto sarà ultimato il progetto museale di Valenza
Con il contributo del Ministero alla cultura e Fondazione Cral

Entro un paio d’anni Valenza completerà il progetto museale intrapreso dall’Amministrazione ad inizio mandato.
A meno di un anno dall’inaugurazione del Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana, il sindaco Maurizio Oddone ha infatti annunciato che, a seguito della richiesta di finanziamento all’interno della Programmazione finanziaria del Ministero della Cultura, “il Comune ha ottenuto nuovi fondi, equivalenti a 984.526,20 euro, un contributo importante per Valenza”, per proseguire i lavori di ripristino e di allestimento a fini museali dello spazio della chiesa sconsacrata nel complesso di San Domenico (ex Carducci).
La presentazione del progetto in Municipio, alla presenza dell’assessore ai Beni Culturali, Alessia Zaio, entusiasta per il risultato di “quattro anni di lavoro per un arrivo che è anche una partenza”.
Tra ottobre e novembre si avvierà il cantiere per le prime opere di smantellamento e ragionevolmente entro un paio di anni è prevista l’inaugurazione di un’opera di cui si parla da trentacinque anni in città e che finalmente intravede la concretizzazione.
Al contributo ministeriale vanno sommati quelli della Fondazione Cral, di 70mila euro, “orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione dell’opera e gratitudine verso questa squadra che ha lavorato bene e che auspico possa continuare nella sua opera” ha dichiarato il presidente notaio Luciano Mariano, della Fondazione Mani Intelligenti di 25mila, rappresentata da Alessandra Boano che ha portato i saluti della presidente Alessia Crivelli, e, da parte del Comune, di circa 150mila euro come ha ricordato il dirigente Marco Cavallera.
L’area interessata dai nuovi interventi si costituirà come uno “scrigno”, cuore vero e proprio del museo, che offrirà al visitatore un’esperienza unica di immersione nel mondo altamente qualificato dell’artigianato orafo valenzano. Il progetto espositivo andrà ad aggiungersi alle due aree tematiche già fruibili presso il Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana dedicate alla gemmologia e alla grafica.
“La realizzazione del museo è stato uno degli obiettivi che questa Amministrazione si è posta sin dall’inizio del mandato. Il museo che ci impegniamo a realizzare è concepito come spazio contemporaneo e innovativo, capace di raccontare la nostra tradizione orafa con i saperi professionali accumulati nella nostra città e il valore storico-artistico che essa porta con sé” hanno aggiunto il sindaco e l’assessore.
Il museo sarà “un gioiello dentro un gioiello architettonico” ha aggiunto l’architetto Luca Dal Pozzolo, curatore del progetto mentre per l’associazione Amici del Museo è intervenuto il professor Alessandro Montaldi, curatore delle mostre promosse fino ad oggi nel centro espositivo inaugurato il maggio scorso.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"