Articolo »

  • 07 aprile 2025
  • Casale Monferrato

Il Gruppo

Epta: Michaela Castelli è il nuovo presidente

L’assemblea ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2024

Incremento del fatturato del diciassette per cento, crescita sui mercati internazionali con un balzo in avanti in quello tedesco, rafforzamento nella ricerca e sviluppo. E infine, la nomina del nuovo presidente, Michaela Castelli. L’assemblea di Epta Spa (gruppo specializzato nella refrigerazione commerciale per i settori Retail, Food & Beverage e HoReCa, hotel, ristoranti, bar e catering) ha approvato il bilancio civilistico al 31 dicembre 2024 e ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione e designato Michaela Castelli alla presidenza.

Il Gruppo Epta (amministratore delegato è Marco Nocivelli) è cresciuto ulteriormente a 1.682 milioni di euro, mettendo a segno un incremento del 17 per cento sul 2023. La crescita ha interessato principalmente le Business Unit Retail e After Sales, mentre la Food & Beverage ha mantenuto livelli stabili. A livello geografico, a seguito anche dell’operazione di joint venture con Viessmann Refrigeration Solutions, il mercato tedesco ha segnato un incremento significativo (+68 per cento), mentre la crescita nelle Americhe e nell’area Apac (regione Asia Pacifico che comprende  ventuno paesi le cui economie, congiuntamente, rappresentano più della metà del prodotto interno lordo globale) ha contribuito al consolidamento della posizione globale di Epta, gruppo cui appartiene dal 2013 la storica Iarp di Casale Monferrato.

«L’incremento del fatturato - si legge nella nota diffusa al termine dell’assemblea - è stato accompagnato da una gestione efficiente della marginalità, con un Ebitda Adjusted di 155 milioni di euro e un margine Ebita (margine operativo lordo) del 9,2 per cento. L’utile netto si attesta a 50 milioni. L’indebitamento finanziario netto si è ridotto significativamente a 94 milioni, a ulteriore conferma della solidità della struttura finanziaria del Gruppo».

L’anno scorso Epta ha investito 27,7 milioni in innovazione, rafforzando la ricerca e lo sviluppo di tecnologie sostenibili, grazie al lavoro degli oltre 270 ingegneri, dell’Innovation Center Epta e degli 11 centri di ricerca e sviluppo del Gruppo, di cui uno a Casale Monferrato. «Il cento per cento dei prodotti - sottolineano i vertici della società - è inoltre disponibile con refrigeranti naturali in linea con le nuove regolamentazioni, la strategia di riduzione dell’impatto ambientale e il posizionamento del Gruppo quale pioniere e abilitatore della transizione ecologica per l’intero settore della refrigerazione commerciale».

«Il 2024 - commenta Nocivelli - è stato un anno di ascolto delle esigenze delle nostre ottomila Epta People e di crescita internazionale: abbiamo rafforzato la nostra posizione in Europa, ampliato la presenza in America e Apac e consolidato la leadership nel settore della refrigerazione sostenibile». Michaela Castelli parla di Epta come di una «eccellenza italiana riconosciuta a livello globale, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e una forte cultura aziendale fondata sui valori della qualità e della responsabilità».

Castelli, laureata in Giurisprudenza all'Università di Milano, ha iniziato la carriera professionale nel 2004 lavorando in importanti studi legali italiani. Successivamente è entrata a far parte della divisione Capital Market di Banca Commerciale Italiana nella filiale di Londra, prima di consolidare ulteriormente l’esperienza in Borsa Italiana Spa. Ha ricoperto la carica di presidente di Nexi Spa e quella di consigliere di amministrazione di Recordati Spa, Fiera Milano Spa, Engineering – Ingegneria Informatica Spa e Fiber Jvco Spa.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!