Terre Sacre e Isole nel Blu: primo porto Ancona, quattro escursioni
La crociera 2012 de Il Monferrato-Stat inizia da Trieste sabato 20 ottobre con imbarco sulla Costa Classica, titolo ‘Terre Sacre e Isole nel Blu'. Come valore aggiunto un interessante anticipo (venerdì volendo) e all’arrivo un tour di Trieste (omaggio per gli abbonati a Il Monferrato). Domenica prima tappa: Ancona.
Nave in porto dalle 9 alle 17.
Le escursioni con la Costa:
LORETO
5 ore
Partendo dal porto di Ancona, dopo un percorso di circa una mezz’ora in bus, arriveremo a Loreto, famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi santuari di pellegrinaggio del mondo cattolico. La Storia del Santuario inizia nel sec. XIII (10 dicembre 1294), quando su quel colle, dove non esisteva abitazione alcuna e solo vi passava una strada che collegava Recanati al suo porto, successe qualcosa che è diventato leggenda (l’arrivo della casa abitata dalla famiglia della Vergine Maria a Nazaret).Il Museo Pinacoteca della Santa Casa di Loreto ospitato nel Palazzo Apostolico, conserva dipinti, sculture, arazzi e maioliche provenienti dal Santuario e donati alla Santa Casa nel corso dei secoli. Nella raccolta dei dipinti spiccano le opere della tarda maturità di Lorenzo Lotto (tra cui l’estrema Presentazione al Tempio), che morì a Loreto attorno al 1556. Il Tesoro della Santa Casa comprende preziose opere di alta oreficeria, come il crocefisso in argento modellato dal Giambologna. L’accesso pubblico ai camminamenti di ronda rappresenta una novità assoluta per Loreto ed è un evento che va ad arricchire l’intera offerta turistica marchigiana.Visiteremo il Palazzo Apostolico, il Palazzo Il lirico, la Fontana Maggiore e laStatua dedicata a Sisto V.Arriveremo alla Basilica dove potremo apprezzare la facciata e gli esterni.Al suo interno le opere di maggior rilievo sono il rivestimento marmoreo della Santa Casa realizzato su disegno di Donato Bramante e con l’Annunciazione di Antonio Sansovino; le Sagrestie affrescate da Melozzo da Forlì e da Luca Signorelli, la Cupola con gli affreschi di Cesare Maccari, le cappelle absidali con opere dal XVI al XX secolo e infine la Sala del Tesoro con le pitture del Pomarancio e i doni votivi alla Vergine Lauretana custoditi negli splendidi armadi del XVII secolo.
I TESORI DI URBINO
5 ore
Partendo dal porto di Ancona in bus dopo un percorso di circa un’ora e mezza raggiungeremo Urbino, dove incontreremo la nostra guida. La città, adagiata su un colle che si erge tra i fiumi Foglia e Metauro, si protende ad Oriente verso il mare adriatico, ed è uno dei centri storici meglio conservati d’Italia. Dalla sommità del colle si gode un affascinante panorama dei monti circostanti. Inizieremo la scoperta, a piedi, di questa città ricca di storia e di fascino, attraversando le sue stradine fino a giungere al Palazzo Ducale sulla grande Piazza Rinascimento. Il palazzo, la cui costruzione fu avviata da Federico da Montefeltro nel 1455, è un edificio dalle strutture solidissime, di armoniosa snellezza nelle forme esterne, di razionale funzionalità nella sistemazione interna: una città in forma di palazzo. Accompagnati dalla nostra guida, potremo ammirarne l’interno ed il Cortile d’Onore. Proseguiremo la nostra visita con la Cattedrale, anche questa voluta da Federico da Montefeltro, che sorge poco lontano dal Palazzo.
LE GROTTE DI FRASASSI
6 ore
Partendo dal porto di Ancona in bus dopo un percorso di circa un’ora raggiungeremo la cittadina di Genga, dove incontreremo la nostra guida ed inizieremo la visita alle grotte. Scoperte nel 1948, e precisamente il 28 giugno, da Mario Marchetti, Paolo Beer e Carlo Pegorari, le grotte vennero aperte al pubblico per la prima volta nel 1974; da allora numerosi turisti continuano a visitare questi luoghi incantevoli in cui possono apprezzare la bellezza, lo splendore e la maestosità della natura. La spettacolarità delle grotte è determinata dalla grande quantità di formazioni stalagmitiche e stalattitiche e dalle numerosissime sale. Per la nostra visita seguiremo il percorso più famoso attraversando “l’Abisso Ancona”, la prima parte della grotta apparsa ai suoi scopritori, che prese il nome dalla loro città di provenienza, il “Lago cristallizzato”, il “Castello fatine”, così chiamato per il suo aspetto a guglie e pinnacoli. Avanzando lungo il percorso attraverseremo numerosi ambienti suggestivi quali le “Canne d’organo”, la “Sala Candeline”, la “Sala dell’Orsa” ed il “Grand Canyon”. Concluderemo la nostra escursione presso una delle più rinomate cantine della regione, dove avremo l’occasione di degustare alcuni deliziosi vini tipici.
Attenzione
Nota: Il tempo di viaggio fino a Genga è di circa 1 ora. Le guide ci raggiungeranno direttamente a Genga. Per svolgere questa escursione bisogna essere in buona forma fisica. Il percorso sotterraneo delle grotte non è adatto a portatori di handicap. Si consigliano un maglione di cotone e scarpe adatte al percorso.
VISITA DI ANCONA E DELLA RIVIERA DEL CONERO
5 ore
La nostra escursione inizierà con una breve panoramica di Ancona, città con due caratteri urbanistici distinti: il vecchio centro storico e monumentale sul Colle Guasco, sulla cui sommità si trovava l’acropoli greca e, oggi, la Cattedrale di S. Ciriaco e la parte moderna, a valle, abitata a partire dalla fine del settecento. Lasciandoci alle spalle la città ci dirigeremo verso Sirolo, da cui inizia la nostra scoperta del Monte Conero, un vero scrigno di bellezze naturalistiche. Sirolo è una delle località più affascinanti della regione con un grazioso centro medioevale e una posizione pittoresca a picco sul mare. Qui visiteremo la chiesa di San Nicola di Bari e la Chiesa del Rosario, in stile barocco. Proseguiremo in direzione di Portonovo: qui faremo una breve sosta per ammirare dall’alto il panorama del caratteristico villaggio di Portonovo e della sua incantevole baia.
INFO. Stat via Roma, portici corti.