Articolo »

Sabato 3 domenica 4 giugno

"Vivere in Campagna": fiera del country a Villa Poggio

La XXVIII edizione a Terruggia con una serie di appuntamenti

Vivere in Campagna - la rassegna del country in programma il 3 e 4 giugno a Terruggia, sarà l’edizione numero 28. Comune e Pro Loco allestiranno la kermesse in piazza Vittorio Emanuele III e nel Parco di Villa Poggio. Cosa troveranno i visitatori a Vivere in Campagna sugli stand degli espositori che saranno circa una cinquantina? Piante da fiori, da orto e da frutto, arredi ed attrezzature da giardino, prodotti tipici del territorio, laboratori creativi, approfondimenti s tematiche che riguardano il territorio e le sue risorse, tutto quanto per stare bene in campagna...

Il via sabato 3 giugno

L’apertura con manifestazioni e stand è in programma sabato 3 giugno alle 10 ma l’inaugurazione ufficiale  della rassegna con il taglio del nastro e gli interventi delle autorità si terrà alle 16. Alle 15,30 spazio al laboratorio creativo per adulti e piccoli. Alle 16,30 prenderà il via la camminata paesaggistica guidata intorno a Terruggia a cura di Luca Manzan, escursionista. (Info e prenotazioni 340/9615607, merenda sinoira all’arrivo costo camminata 12 euro). Alle 17 concerto nel Parco con la Banda di Occimiano. Alle 17,30 conferenza e conversazione a tema ‘orto e giardino’ all’interno della manifestazione con laboratori per adulti e bambini per l’intera giornata. Apertura e visita guidata agli Infernot privati e a quello comunale con mostra fotografica all’interno di quest’ultimo. 

E inoltre: visite guidate al centro storico,  bancarella dei bambini sul riuso e il riciclo, mostra di quadri e sculture, area picnic attrezzata disponibile all’interno del Parco. Per entrambe le giornate del 3 e 4 giugno sarà in servizio lo stand gastronomico della Pro Loco.

Il programma di domenica 4

Alle 10 l’apertura della manifestazione, alle 11 è in programma la chiacchierata su come creare un giardino con Angela Merlo, esperta giardiniera che proporrà alcune idee per creare nuove aiuole ispirandosi ai giardini inglesi, ma facendo riferimento anche ai grandi giardini italiani. 

Alle 15,30 il laboratorio per grandi e piccini di pittura su pezzi di tela vecchia di canapa e di misto lino, utilizzati in passato dalle nonne  per confezionare lenzuola e asciugamani. Verranno proposti decorazioni su tema fiori, foglie, frutti e piccoli animali  ispirati ai decori presenti su stoviglie ed altro in quell’epoca (Info Luigina 347/0466837). 

Alle 16,30, e 17,30  spazio all’evento denominato ‘Lettura sull’erba’, laboratorio di lettura per bambini  dedicato ad uno dei capolavori della narrativa per ragazzi e non solo:“Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll.  I bambini saranno coinvolti in modo interattivo da Carla Capra e Maria Luisa Girino dell’Associazine Macondo di Ozzano Monferrato. Partecipazione libera e gratuita con lo scopo di far amare la lettura fin da piccoli e favorire l’ascolto e la concentrazione. (Per info Maria Luisa 349 /240162).

Saranno anche esposti i contenitori dell’orto in cassetta predisposto dai bambini dei pomeriggi scuola con l’aiuto dei nonni Angelo Ganassin e Mauro Saletta. Ci saranno anche contenitori vintage con piantine di aromatiche e varie.

Per l’intera giornata di domenica si bissa il programma di sabato con le visite guidate  agli Infernot privati e a quello del Comune che ospita la mostra fotografica, le visite guidate del centro storico, la bancarella dei bambini sul tema riguardante il riuso e il riciclo, la mostra di quadri e sculture, l’area picnic attrezzata disponinile all’interno del Parco di Villa Poggio. Questo è il programma di massima della rassegna del country che - comunicano gli organizzatori - potrebbe subire variazioni. La rassegna fu ideata nel 1993 da Ada Caire Mascheroni, esperta di botanica, che ebbe l’intuizione della mostra mercato ‘Vivere in campagna’.  L’idea originaria era ispirata ai mercatini country inglesi dedicati alla campagna e al giardinaggio. Un modello iniziale stimolato anche dalle miti temperature di inizio giugno uniti allo splendido scenario del parco di Villa Poggio. Negli anni successivi la mostra mercato si arricchì di nuovi significati improntati alla tradizione in un luogo ricco di memorie contadine.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!