Articolo »

Servizi

Agenzia Migrazioni, punto di riferimento del territorio monferrino

Costituito per creare occasioni di ascolto e di accompagnamento

Ha cambiato nome, ma non la tipologia di servizio, continuando ad essere un valido e utile punto di riferimento per la città di Casale Monferrato e per i Comuni del comprensorio. Parliamo dello Sportello dell’Agenzia Migrazioni, ex Agenzia Famiglia, attivo dal 1999 e, dal 1° gennaio 2018, gestito dall’Associazione E-forum, per processare, in media, circa 2mila pratiche all’anno e contare oltre 10mila cartelle in archivio.

Costituito per creare occasioni di ascolto e di accompagnamento, opportunità di aiuto, di stimolo e di confronto, e per rassicurare e supportare le persone con problematiche e/o disagi, lo Sportello Agenzia Migrazioni rappresenta, oggi, il principale punto di riferimento per immigrati, che ivi si rivolgono per disbrigare pratiche di cittadinanza, rinnovo dei permessi, ricongiungimenti famigliari, avvio ai servizi sociali, rapporto con enti e istituzioni (Comune, Asl, Questura, scuole), nonché accompagnamento e indirizzo al Centro per l’Impiego, ma anche per ottenere permessi di studio, ospitalità per il turismo, permessi di lavoro stagionali e, infine, consigli di tipo psicologico e legale, garantiti da ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), curato dall’avvocato Fabrizio Giorcelli.

Servizi più facili

«Alcuni di questi servizi vengono espletati direttamente dalle Questure competenti territorialmente o vengono soddisfatti online - ci spiega Claudio Debetto, vicepresidente di E-forum (Associazione da oltre 10 anni impegnata nel campo della mediazione famigliare, della formazione, nei progetti interculturali presso le scuole, oltre che nel volontariato carcerario e nell’organizzazione di convivialità multietniche e della Festa dei Popoli) - ma la gran parte dell’utenza si rivolge all’Agenzia Migrazioni, per evitare errori (talvolta faticano a comprendere l’iter burocratico da affrontare) e/o per avere la garanzia di una pratica eseguita correttamente e con maggior celerità».

Sussidiarietà orizzontale

Agenzia Migrazioni agisce secondo la logica della sussidiarietà orizzontale, rispondendo ai bisogni di un’utenza reale e numericamente significativa. L’utenza è composta da migranti provenienti da un centinaio di Nazioni diverse, in prevalenza dal Maghreb (Marocco, Tunisia e Algeria), ma anche dall’Egitto, dall’America Latina e dall’Albania. Al 60% circa sono donne e prevalentemente giovani, in età da lavoro. Pochi i minori. All’Agenzia, la gran parte di loro si rivolge, specialmente, per ricongiungimenti famigliari e per l’ottenimento di documenti, oltre che per il Permesso Lungo Soggiornate, oggi possibile, dopo 5 anni di residenza e la presenza di un reddito che dimostri il sostentamento.

Tra le altre prestazioni, l’Agenzia svolge pratiche di emersione (regolarizzazione e auto-regolarizzazione delle collaborazioni famigliari). Presso lo Sportello sono attive otto persone, tra collaboratori, volontari e tirocinanti.

Volontari empatici

«Il personale impegnato ha caratteristiche fondamentali per espletare al meglio questo servizio - prosegue Debetto - sono tutti volontari particolarmente empatici, con un grande senso dell’accoglienza e del rispetto della dignità della persona». Di recente, hanno concluso con soddisfazione il Servizio Civile di un anno due ragazzi mandati dal Comune di Casale.

Immigrati del Casalese

Il servizio è interamente gratuito ed è aperto anche agli immigrati del comprensorio del casalese che, indicativamente, rappresentano il 40% dell’utenza; per questo, l’auspicio è che anche tali Comuni partecipino al suo mantenimento (personale e utenze), storicamente a pieno carico della Città di Casale.

Lo Sportello, nel rispetto delle norme Covid, riceve solo su appuntamento, telefonando allo 0142 461519 dal lunedì al venerdì, nel seguente orario: dalle ore 10 alle ore 12,15 e dalle ore 16 alle ore 18, o scrivendo all’indirizzo email eforumcasale@gmail.com.

I locali sono situati in via Martiri di Nassirya 8 (nei pressi di Cinelandia). Da lunedì 10 agosto, lo Sportello resterà chiuso per ferie fino al 31 agosto prossimo, per poi riprendere le attività dal 1° settembre.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!