2008- I tanti auguri tra gli argenti del ristorante.... Compleanni e anniversari di matrimonio (al top i Boccardi) - Storia delle prime sei crociere su navi Costa, si inizia nel 2002
Uno dei momenti aggreganti della crociera Il Monferrato-Stat appena conclusa sulla “Costa Mediterranea” è stato il momento dei “tanti auguri”, quello della torta di compleanno o di anniversario che il maitre Luigi Cuomo portava al tavolo serale nello splendido ristorante degli argentieri (nome dato da una collezione di 190 pezzi) accompagnato da uno stuolo di camerieri multietnici e da un coretto ormai molto intonato (...collaudato dalle cinque alle sette crociere efefttuate: Paolo, Simona, Alessandro, Samantha, Dino, Luigi).
Sperando di non dimenticare alcuno (lo scorso anno avevamo una segretaria... oggi è in infortunio) si sono festeggiati i compleanni di Anna Caprioglio Novarino di Terruggia, Massimiliano Scalco di Casale, Franca Riva di Cantavenna, Vasco Monsini, rappresentante Panta di Pontestura, Chiara Bonzano di Casale, Edoardo Bellatorre di Casale, Liliana Secco di Casalino di Mombello, Marco Marzolla di Oltreponte di Casale, Patrizia Musso di Casale, Giuseppe Macchiavelli di Genova, Iole Orengo di Treville, Maria Teresa Agata di Mornese e Lucia Bianchi di Firenze.
Poi gli anniversari, partiamo col "top" i 50 anni di matrimonio per Sauro Boccardi e Giuseppina della Donna di Morano Po (Boccardi è una famiglia storica di proprietari di mulino, oggi in viale Stazione, il nonno ne aveva uno sul Po tipo libro di Bacchelli portato poi da Bolchi in uno splendido sceneggiato Tv e Sauro ci ricorda un po' Raf Vallone...)
Quindi Gigi Efisio (noto medico dentista) e Lucia Accatino di Casale, Eugenio Botto (di Fubine, è stato a lungo gestore e amico di Niels Liedholm alla tenuta Boemia di Cuccaro) e Federica Aceto di Occimiano.
Ancora Lucio Bresciani e Natalina Prendin di Valmacca, Giorgio Ferraris e Domenica Priarone di Casale, Francesco Viganò e Maria Teresa Basili di Valenza, Carlo Bellingeri e Anna Tivelli, Giancarlo Pinato e Marisa Meneghin, tutti di Casale.
Conclusione con un commento di Paolo Pia (Stat) che gioca sullo slogan pubblicitario della Costa:
“...Per quanto lunga possa essere la crociera Costa quando termina si piange comunque ecco perchè stiamo già pensando alla prossima...”
STORIA. Andando a ritroso con le nostre crociere: vediamo nel 2007 i Monferratini (trecento) una settimana a novembre sulla ‘Costa Serena’, ammiragiia della flotta, per ‘Panorami d’Oriente’: partenza da Venezia, poi Bari, Olimpia, Smirne (ed Efeso), Istanbul (tutti si ricordano il pranzo al palazzo del Governatore sul Bosforo), Venezia con visita (solo per noi) al ghetto e alle sue Sinagoghe.
2006: in crociera a fine novembre sulla “Atlantica”: Napoli, Egitto, Cipro, Santorini (una favola), Marmaris (altra favola per le sepolture rupacee) e Olimpia (dove i Monferratini provano la pista "olimpica")
Nel 2005 i nostri crocieristi partono bene sulla Costa Magica coi cannoli siciliani a Taormina e finiscono meglio a Roma con una “giornata storica” grazie al saluto del Pontefice al gruppo durante l’Angelus. Le tappe: Palermo, Tunisi, Malta (una favola l'arrivo in rada tra i forti), Barcellona, Palma di Maiorca
Nel 2004 “Paesaggi Andalusi” dal 20 al 28 ottobre sulla “Costa Europa”, ricordiamo Barcellona, Elche in mezzo a trecento mila palme, Gibilterra (sole e sole dal porto), Lisbona (apprendiamo che vi è nato San Francesco da Padova), Cadice, Malaga e fascino per la luce e il colore del mare alla ‘Costa del Sol’ in una gita offerta agli abbonati de ‘Il Monferrato.
Nel 2003 la crociera de ‘Il Monferrato’ (titolo: ‘Panorami d’Oriente’) si svolge sulla “Costa Atlantica” dal 9 al 16 novembre, mete: Venezia, Bari, Olimpia, Kusadasi (Efeso, Turchia), Istanbul, Atene, Venezia.
La prima -2002 dal 10 al 15 novembre- sulla Costa Victoria, con partenza da Genova e tappe a Napoli, Tunisi, Palma di Maiorca e Barcellona.Titolo: “Oasi e giardini”.
La prossima sarà (forse)... Luminosa.... Sempre Costa è...
l.a.
FOTO di anniversari e compleanni (Angelino e Dino)