Articolo »

Il programma della crociera 2011: Napoli e Pompei (7 novembre)

Come tradizione (c’è chi si porta e fotocopie in crociera...) iniziamo a illustrare le escursioni 2011. Arrivo lunedì 7 novembre a Napoli, Neapolis: la città nuova. In realtà le origini di questo straordinario centro storico e culturale, le cui tradizioni gastronomiche e musicali sono un marchio di grande successo esportato in ogni parte del mondo, sono piuttosto antiche. La leggenda vuole che sulle rive delle coste napoletane si sia sdraiata la sirena Parténope che donò a questa terra la sua bellezza e la sua fortuna. In realtà gli annali riportano la fondazione della città originaria intorno al 600 a. C. a opera di un gruppo di intraprendenti colonizzatori greci. Napoli conservò usi e costumi ellenici fino all’arrivo dei romani, trecento anni più tardi, che la resero splendida con tutta una serie di ville e insediamenti che ancora oggi sono testimoniati da numerose tracce e reperti. Quella romana fu la prima di una serie di conquiste che videro Napoli dominata in successione da barbari, bizantini, normanni, angioini, aragonesi, austriaci, spagnoli e borboni. Napoli riottenne la libertà solo nel 1860, con l’annessione allo stato italiano immediatamente dopo il passaggio di Garibaldi. Dominata dal Vesuvio, il cui pennacchio fumante compare da ogni angolo della città e in ogni illustrazione che la rappresenta, Napoli è certamente una città di fascino assoluto sia per la sua posizione geografica che per la sua ricchezza di opere storiche e architettoniche. Il Maschio Angioino, con Arco di Trionfo e Cappella Palatina e il Palazzo Reale, insieme al Teatro San Carlo e alla centralissima Piazza Plebiscito, recentemente restaurata dall’amministrazione comunale, costituiscono le realtà più conosciute e apprezzate a livello turistico. NAPOLI E I TESORI DI SAN GENNARO Cod. EXC_0209 - 07/11/2011 Adulti € 44 Bambini (4-14 anni) € 30,8 4 ore circa Partenza dal porto di Napoli per Piazza Matteotti. Passeggiata a partire da Piazza Matteotti raggiungendo a piedi Piazza del Gesù. Camminando attraverso il Decumano inferiore (nucleo antico della città di Napoli, ossia l’impianto urbano greco-romano) passiamo vicino al Largo Corpo di Napoli (Statua del Nilo, statua originale di epoca alessandrina). Proseguendo per le caratteristiche stradine del Centro Storico di Napoli, passeremo per Via San Biagio dei Librai con scorcio panoramco su Via San Gregorio Armeno (strada famosa in tutto il mondo per i negozi di artigianato presepiale) e raggiungeremo Via Duomo dove è ubicato il Museo del Tesoro di San Gennaro. Visita del Museo del Tesoro di San Gennaro. Il Museo è stao inaugurato nel Dicembre 2003 al fine di conservare e preservare l’inestimabile tesoro del Santo, costituito da antichi documenti, oggetti preziosi, argenti, gioielli e dipinti. Inoltre, il Polo Museale comprende anche le Sacrestie della Real Cappella di San Gennaro con affreschi di Luca Giordano e dipinti del Domenichino, di Massimo Stranzione e del Pacecco De Rosa. Il Tesoro di San Gennaro è considerato uno dei più importanti tesori al modo, mai saccheggiato o danneggiato nel corso di sette secoli a partire dal 1300, e vanta tra i tanti oggetti, importantissimi reperti di gioielleria antica, di gioielleria francese del XIV secolo, la Mitra di San Gennaro (ricca di 3700 pietre preziose), i regali preziosisimi offerti al Tesoro dai Papi, Regnanti e membri di famiglie imperiali e reali. Tempo libero in Via Duomo. Al termine, rientro al porto di Napoli. VISITA DI NAPOLI Cod. EXC_0211 - 07/11/2011 Adulti € 39 Bambini (4-14 anni) € 27,3 4 ore circa Partenza dal porto per un tour che Vi mostrerà i luoghi di maggior interesse di Napoli: dall’imponente Castello detto “Maschio Angioino”, costruito 700 anni fa da Carlo d’Angiò e divenuto in seguito fastosa residenza di re e viceré, al Teatro San Carlo, uno dei più belli d’Europa, alla Galleria Umberto I. Attraversando Piazza del Plebiscito, si potrà quindi ammirare lo stupendo Palazzo Reale e la Chiesa di S. Francesco da Paola. Si percorre poi la pittoresca Riviera di Chiaia transitando davanti a Villa Pignatelli per raggiungere Posillipo, la collina panoramica di Napoli. Al termine rientro attraverso Via Caracciolo e tempo libero a disposizione prima di rientrare alla nave. Attenzione Note : Il tour prevede un percorso a piedi di 1 ora e 15 minuti circa. POMPEI Cod. EXC_0212 - 07/11/2011 Adulti € 49 Bambini (4-14 anni)€ 34,3 4 ore circa Partenza dal porto di Napoli per un itinerario classico di grande interesse storico, che ha per destinazione Pompei. Antica città di origine osca, pochi anni dopo essere stata danneggiata da un violento terremoto, venne completamente sepolta sotto una cascata di lapilli e di cenere durante la grandiosa eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Gli scavi, iniziati nel ‘700 e poi condotti sistematicamente nel secolo scorso, hanno riportato alla luce reperti di valore inestimabile, che lasciano in chi visita questi luoghi una profonda ammirazione. Il nostro tour parte da Porta Marina, attraverso cui si accede al Foro, centro della vita politica ed economica della città, dominato dal Tempio di Giove e dalla Basilica, il più monumentale edificio pubblico di Pompei. Si prosegue percorrendo la Via dell’Abbondanza, fiancheggiata da abitazioni e da “botteghe” destinate all’attività commerciale; si potranno quindi ammirare la Casa di Caccia, la Casa del Fauno, nobile abitazione privata e le Terme. Nell’escursione è inclusa una sosta ad una delle più famose fabbriche per la lavorazione dei coralli e dei cammei. Attenzione Nota: La visita agli scavi prevede una passeggiata a piedi di circa 2 ore. Si consiglia di indossare scarpe da passeggio comode per affrontare il percorso a piedi nel sito degli scavi. IL VESUVIO IN BICICLETTA Cod. EXC_0215 - 07/11/2011 Adulti € 54 Bambini (4-14 anni)€ 37,8 4 ore circa Al nostro arrivo nel porto di Napoli partiremo in autobus per il Parco Nazionale del Vesuvio in compagnia della nostra guida locale. Arrivati a destinazione, troveremo ad attenderci le nostre mountain bike: dopo un breve briefing e aver indossato i caschi protettivi saremo pronti a partire per la nostra pedalata ! Percorreremo un itinerario tra i più affascinanti all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, di grande interesse paesaggistico e naturalistico. Non potremo fare a meno di sostare presso i punti panoramici, che ci regaleranno impareggiabili vedute sul vulcano e sul Golfo di Napoli. Attenzione Nota: i posti a disposizione sono limitati, si consiglia, quindi, di prenotare per tempo. Sono consigliate scarpe ed un abbigliamento sportivo. Il percorso in bicicletta avrà una durata di circa 7,5 Km. La massima altitudine raggiunta sarà di 1132 metri sul livello del mare. NEI MEANDRI DELLA CITTA’ DEL SOLE Cod. EXC_0220 - 07/11/2011 Adulti € 54 Bambini (4-14 anni) € 37,8 4 ore circa Questa escursione ci condurrà alla scoperta di alcuni dei luoghi più autentici di una tra le città più ricche al mondo di contrasti e tesori. Ci dirigeremo dapprima nel cuore del centro storico per visitare la Cappella Sansevero, un vero e proprio scrigno al cui interno potremo ammirare pregiate opere d’arte e stranezze ancora avvolte nel mistero. Il merito di questo splendore va attribuito a Raimondo di Sangro, principe di San Severo, che nel ‘700 arricchì la cappella di famiglia di affreschi e sculture. Ma la cappella ospita anche due “creature” del principe, scienziato ed alchimista: si tratta delle Macchine anatomiche, due corpi umani “pietrificati”, secondo una tecnica ancora oggi oggetto di studio. Al termine della visita, inizieremo una passeggiata nel centro storico, che ci condurrà a San Gregorio Armeno, la famosa “Via dei Presepi”, dove abili artigiani lavorano tutto l’anno per creare le celebri statuine. La successiva tappa sarà la “Napoli sotterranea”, un sistema di catacombe, cunicoli, passaggi segreti, acquedotti greco-romani che si snoda per centinaia di chilometri nel sottosuolo della città. Un ambiente ricco di fascino e di mistero che nel corso dei secoli è stato adibito a luogo di culto pagano, catacomba cristiana, granai e cisterne, rifugio antiaereo. Risaliti in superficie, ci verrà offerta una degustazione a base di prodotti tipici locali prima del rientro a bordo. Attenzione Nota: questa escursione è sconsigliata agli ospiti con difficoltà motorie e a chi soffre di claustrofobia. La visita non è consigliata ai bambini e alle persone impressionabili. LA SOLFATARA E LE DELIZIE DI POSILLIPO Cod. EXC_0223 - 07/11/2011 Adulti € 49 Bambini (4-14 anni) € 34,3 4 ore circa Con un breve tragitto in bus raggiungeremo la piazza del Plebiscito per ammirare dall’esterno la magnifica facciata del Palazzo Reale e la famosa Galleria Umberto I. Proseguiremo quindi in direzione di Pozzuoli per visitare la Solfatara, il più interessante vulcano all’interno dell’area denominata “Campi Flegrei”. Tra i circa 40 crateri disseminati in un’area di oltre 33 ettari, la Solfatara costituisce un’oasi naturalistica ricca di interesse paesaggistico e geologico. Oltre ai noti fenomeni vulcanici quali le fumarole, le mofete ed i “vulcanetti” di fango, insieme alla nostra guida, ammireremo la zona boschiva e la macchia mediterranea circostante. Proseguiremo quindi per Pozzuoli, un tempo antico Borgo Marinaro, rinomato come porto in epoca Romana. Confortevolmente seduti sul nostro bus, la guida ci indicherà i punti di maggior interesse dell’antico borgo: il Teatro Flavio del I sec. a.C., terzo anfiteatro in Italia per estensione. Rientreremo a Napoli percorrendo in bus le pendici della Collina di Posillipo dall’alto della quale ammireremo i due golfi: Napoli e Pozzuoli. Proprio nella caratteristica zona di Posillipo, un’antica caffetteria aprirà le sue porte per porgerci il migliore “arrivederci” offrendoci l’occasione per degustare dolci tipici della tradizione napoletana. Attenzione Nota: Il numero di posti a disposizione è limitato; si consiglia, quindi, di prenotare per tempo. La visita alla zona vulcanica prevede una passeggiata a piedi di circa un’ora. Si consiglia pertanto di indossare scarpe comode da passeggio e un abbigliamento sportivo, caldo e confortevole. ESCURSIONE AL CRATERE DEL VESUVIO Cod. EXC_0226 - 07/11/2011 Adulti € 49 Bambini (4-14 anni) € 34,3 4 1/2 ore circa Arrivati al porto di Napoli, il nostro bus ci condurrà a visitare il Vulcano più famoso al mondo, da secoli protagonista, nel bene e nel male, della storia, dell’arte e delle vicende umane di questa terra. Lungo il percorso che ci porterà verso il cratere, la guida inizierà ad illustrare le caratteristiche geologiche del complesso Somma-Vesuvio e ci fornirà una introduzione generale delle caratteristiche del Parco Nazionale del Vesuvio. Arrivati ad un’altitudine di 1000 metri sul livello del mare, inizieremo l’ascesa verso il cratere. Una volta giunti in vetta, ammireremo il “gran vuoto” del cratere del Vesuvio e la magnifica vista sul Golfo di Napoli, godendo così di un paesaggio unico al mondo. La nostra escursione proseguirà con una degustazione di prodotti tipici del Parco Nazionale del Vesuvio. Prima di rientrare a bordo, sosteremo presso uno dei più rinomati laboratori artigianali di corallo. Attenzione Nota: Le condizioni meteorologiche possono ridurre la visibilità, e, in caso di peggioramento, causare l’annullamento dell’escursione. Questa escursione è sconsigliata agli ospiti con difficoltà motorie; l’ascesa al cratere prevede un lungo tragitto a piedi, si consigliano scarpe comode da passeggi OASI WWF ASTRONI Cod. EXC_1893 - 07/11/2011 Adulti € 64 Bambini (4-14 anni)€ 44,8 4 ore circa La visita guidata all’Oasi degli Astroni offre la possibilità di conoscere una delle 778 aree protette d’Italia, ospitata all’interno di un vulcano spento da 3700 anni, situato nel territorio dei Campi Flegrei. All’interno vi è un bosco misto monumentale e tre specchi d’acqua ricchi di specie animali e vegetali, che concorrono a determinare un ecosistema estremamente vario e complesso, ricco di diversità biologica. Durante il percorso di visita sarà utilizzato dalla guida un termoigrometro per evidenziare il gradiente di temperatura e di umidità che si apprezza durante la discesa nel bosco. Il percorso di discesa avviene attraverso il sentiero di accesso, un percorso in terra battuta lungo circa 350 m, con circa 160 scalini e con un dislivello di 80 m. Quindi si arriva sul fondo del cratere e da qui parte il percorso natura, denominato strada di mezzo, che porta alla grande farnia, un esemplare monumentale di quercia di oltre 350 anni, una specie che ora è quasi scomparsa. Sulla strada del ritorno si percorre lo stradone di caccia, una struttura di roccia lavica (trachite), in passato utilizzata come cava, che ospita una coppia di falchi pellegrini, una rara specie di falco. A poca distanza c’è il rudere di un capanno, costruito nella prima metà del secolo passato sulle fondamenta degli antichi bagni termali, che furono utilizzati in epoca romana imperiale e fino al XVI secolo, quando l’eruzione di Monte Nuovo a Pozzuoli, ultima eruzione dei Campi Flegrei, alterò l’idrologia termale del territorio, facendo scomparire la sorgente. Dopo si arriva al Lago Grande, uno dei 3 specchi d’acqua presenti nella Riserva. Sulla sponda del lago è presente un osservatorio ornitologico, dal quale è possibile osservare, muniti di binocoli, le numerose specie di uccelli acquatici che popolano ogni anno il lago. Alla fine del percorso di visita si torna al sentiero di accesso, dove verrà servito un piccolo rinfresco con alcuni dei piatti tipici della tradizione napoletana e flegrea.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!