Articolo »
Domenica 10 luglio
I Nocciolotti di Salabue raggiungono la De.Co.
Cerimonia in Comune

Conferimento della De.Co. (Denominazione Comunale) di qualità ai Nocciolotti di Salabue, domenica 10 luglio alle ore 10,45, presso la Sala Consiliare del Comune di Ponzano Monferrato. Nelle scorse settimane il sindaco Paolo Lavagno e l’intera amministrazione comunale avevano accolto con favore l’istanza proposta dalla Cia (Confederazione Italiana Agricoltura), concedendo il riconoscimento di prodotto d’eccellenza del territorio al produttore Gigi Bordino. Originario di Brusasco e salabuese d’adozione, Gigi è da una decina d’anni titolare di un’azienda produttrice di nocciole e olive.
«I Nocciolotti – spiega Lavagno, - nati un po’ per scherzo, si sono presto rivelati una vera prelibatezza, in grado di esaltare peculiarità e sapori della nostra terra. Di forma simile all’agnolotto, i Nocciolotti sono ripieni di un aromatico e delicato impasto a base di Nocciola Tonda Gentile Trilobata Piemontese e vengono conditi con sugo d’erba cipollina». Dopo la cerimonia in Comune, seguirà il “battesimo” ufficiale dei Nicciolotti a Villa Il Cedro, subito dopo il pomeridiano concerto del “Monfra Jazz Fest”.
Attestato ai Grani Antichi
Nell’occasione, verrà altresì consegnato l’attestato di riconoscimento per “Eccellenza nella coltivazione dei Grani Antichi” all’Azienda Agricola Il Girasole di Carlo Gaddo, per l’esclusiva produzione dei grani Ardito, Autonomia B, Fiorello, Gentilrosso e Giacometti 49, oltre a quello denominato “Il Miracolo”. Trattasi, quest’ultimo, di un parente stretto del frumento duro che si coltivava fin dai tempi antichissimi in tutto il Mediterraneo. Il nome deriva da una narrazione risalente al XVII secolo.
«In presenza di grandi gelate il frumento cresceva molto raro e, invece di produrre una spiga stretta e lunga, dava vita a spighe più grosse con tante ramificazioni – racconta Armandina Gruppo nel libro “Frammenti di Ponzano e Salabue”; - per questa ragione, diversi agricoltori erano soliti ringraziare il Signore per il – miracolo - del raccolto nonostante le avversità. Altre credenze lo fanno risalire al frumento menzionato nel racconto biblico delle piaghe d’Egitto: - … poi, vidi nel sogno che sette spighe spuntavano da un solo stelo, piene e belle … (Genesi 41:2) –». Ingresso libero.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"