Articolo »

Nella frazione casalese

I 30 anni dell'Amson nella "capitale agricola" di Santa Maria del Tempio

Sabato e domenica la popolare festa del grano

I “babaciu” che, come da tradizione, popolano la frazione di Santa Maria del Tempio, parlano chiaro: è ora della “Fera dl’Amson” che, quest’anno, festeggia il suo trentennale. «Una tiepida sera di primavera di trent’anni fa, seduti al tavolo del Circolo Geom. Umberto Piazza, quattro amici partendo proprio dall’amsura e dalla lavorazione del grano, che contraddistingue il quartiere agricolo di Santa Maria, decisero di organizzare una festa che facesse conoscere la frazione e ne raccontasse la storia. Nacque così, nel 1992, una tradizione che Santa Maria del Tempio difende, con fatica, da 30 anni. Una manifestazione culturale che ci fa rivivere una storia di altri tempi e ci fa toccare con mano quale fu il progresso operato dalla tecnica applicato all’agricoltura».

Domani, sabato 2, dalle 9.45, e domenica 3, nella frazione, spazio a due giorni ricchi di appuntamenti, organizzati dall’Associazione di Promozione Sociale Geom. Umberto Piazza, dalla parrocchia e dalla popolazione di Santa. La novità di quest’anno, oltre al grande impegno delle associazioni di categoria (Anga Cia e Confagricoltura) nell’inserire nella giornata di sabato convegni su temi cardine per l’agricoltura, è l’apertura della fiera a tutti i tipi di lavorazioni, l’agricoltura a 360° gradi (bosco, vigna, nocciole). La fiera proporrà esposizione di mezzi ed attrezzi di ultima generazione, prove in campo, esposizione di mezzi d’epoca, convegni, antichi mestieri, aratura notturna e mietitura e trebbiatura del grano come una volta. Domenica, alle 10, verrà celebrata la messa al campo dal vescovo Gianni Sacchi e da don Giuseppe Cesana, saranno benedetti i mezzi nuovi e d’epoca, ci sarà un luna park per i bambini, un area ristoro, ci saranno i teatranti de “Gli Amici di Santa” che racconteranno la leggende di Aleramo, la cena del sabato sera (su prenotazione) a cura dell’associazione di volontari di Protezione Civile “La Chintana” di Morano sul Po con Selena Bricco e The Gps Trio, la sorpresa di mezzanotte, il pranzo contadino della domenica (su prenotazione) la diretta radio con Radio in Fiore e Andrea Lo Zar, e tanto tanto altro.

Due convegni

In questa fase di incertezza per le tensioni geopolitiche, il climate change e il boom dell’energia e delle materie prime, sabato 2 luglio, Anga, Cia, Crea, Confagricoltura, e Confagricoltura Donna, affronteranno temi cardine per l’agricoltura con due convegni: uno alle 10.30 su “Acqua e innovazione 4.0: l’Agricoltura del territorio” e un altro alle 15.30 su “La riforma della politica agricola comune”. 

Grande importanza avrà Bucolicò, il Museo dell’Agricoltura all’aria aperta a cui Santa Maria del Tempio sta lavorando: «Il progetto dell’arch. Simone Filippini sta prendendo forma, un passo dopo l’altro - dicono dalla frazione - Durante la fiera si vedrà un ulteriore avanzamento dei lavori nell’area esterna che ospiterà il museo, e si potrà osservare da vicino il progetto».

In occasione della Fiera si avrà anche la possibilità di visitare la chiesa di Santa Maria degli Angeli (sabato alle 19 e domenica alle 11.15 e alle 19) con una guida che ne svelerà la storia, l’arte e i tanti simboli. Da segnalare anche il ritorno del “Coro dei Pulcini” di Padre Adalgiso Merlo domenica alle 11. Nel pomeriggio di domenica, alle 16 mietitura del grano e, alle 17, trebbiatura “come una volta”.

Durante l’orario di apertura del-la fiera si svolgeranno le prove in campo con mezzi agricoli e da giardinaggio. Il luna park per i bambini sarà sempre attivo. Domenica ci sarà il gruppo degli Antichi mestieri di San Vittore, con figuranti macchinari di una volta.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Germana Rondano

Germana Rondano
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!