Articolo »
Un ricco programma
La Sagra delle Fragole a Borgo San Martino
Il primo weekend dell'edizione n. 98 della kermesse

Sarà la mostra dedicata al concittadino Romolo De Magistris, allestita nel salone "Don Milanese", ad aprire la 98esima edizione della Sagra delle Fragole, ricchissima di eventi per due fine settimana consecutivi all'insegna del divertimento e della buona tavola, nella consueta location della piazza del peso pubblico (subito dopo il passaggio a livello ferroviario).
Appuntamento per venerdì 2 giugno, alle 11, con gli interventi di autorità e organizzatori alla scoperta di un pittore nato e vissuto nel paese monferrino ma rimasto sconosciuto fino a pochi anni fa. La manifestazione dedicata ad una delle colture più diffuse negli orti borghigiani, almeno fino a qualche decennio fa, entra nel vivo alle 20, con la cena dal menu alla carta e l'esibizione di danza moderna e zumba del gruppo "Body Style", seguita dalla serata giovani con la leva 2005 e dj set Christian Tanz e Davide Visconti.
Sabato 3, dalle 20, stand gastronomico (antipasti, agnolotti, risotto alle fragole, porchetta e squisiti dolci) e dalle 22 l'omaggio a Vasco Rossi con il concerto degli "Asilo", band formata da Gian Luca Giolo, Andrea Anarratone, Daniele Lionzo, Riccardo Roggero, Francesco Martinotti, uno dei momenti più attesi della kermesse con due ore no stop in compagnia dei più grandi successi della celebre rock star.
Domenica 4, alle 11, altra novità con l'esposizione di auto d'epoca lungo viale Don Bosco e la cena a base di fritto misto alla piemontese con lo show dell'orchestra "Nunzia Tulipano", tra ballo liscio ed ever green della musica leggera italiana e straniera. Nel weekend successivo, venerdì 9, alle 21,30, spettacolo teatrale "Oh che bel truvasi", con protagonista la compagnia dialettale "Semp i rusu". Sabato 10 il clou con cena messicana, ballo latino-fragolatino e le attese elezioni di Miss Fragola e Mister Fragolone.
Domenica 11, alle 21,30, gran finale con la sfilata di abiti da sposa e intimo d'epoca. Durante le serate, oltre al menu vegetariano proposto durante le cene, sarà inoltre attivo il servizio bar a cura della Proloco, organizzatrice della manifestazione in collaborazione con il Comune, mentre nel salone Don Milanese troverà spazio il tradizionale banco di beneficenza e nella piazza l'immancabile luna park con tante giostre per la gioia di bambini e ragazzi.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"