Articolo »

Sulle strade della Resistenza

Ancora due appuntamenti per "Camminare il Monferrato"

Sabato 26 a Rosignano e domenica 27 a Moncestino

L’intenso fine settimana di “Camminare il Monferrato”  prosegue a Rosignano Monferrato con una agile escursione che gira ad anello tutt’intorno al paese. L’appuntamento è previsto nel pomeriggio di sabato 26 aprile, con ritrovo alle ore 14,45 in piazza Faletti da dove si partirà verso le ore 15. 

A dare il benvenuto ai partecipanti vi sarà il sindaco Cesare Chiesa, affiancato dagli ideatori del percorso che illustreranno lo svolgimento della giornata.  

La camminata seguirà un facile percorso ad anello della lunghezza di circa 5 chilometri, che, dall’abitato scende ai piedi del colle e, passando per Strada Calcinara porterà in breve ad imboccare la comoda campestre che percorre la valle che separa Rosignano dal territorio di Cella Monte. Tra geometriche vigne e verdi prati, ben presto si arriverà nuovamente al centro storico e alla sua rupe calcarea. Raggiunta l’area Castellari ci sarà un momento di festa con l’inaugurazione del Progetto Land Art che rientra nel bando Borghi ed in particolare dell’Orto Slow Food, una serie di 8 Orti Sperimentali dedicati alle scuole, con la partecipazione di 30 ragazzi dell’Erasmus. 

Un gradito rinfresco saluterà gli intervenuti dando l’appuntamento al prossimo evento. Info: 371-4594675. Nella settimana in cui ricorre l’80° anniversario della Liberazione, domenica 27 aprile “Camminare il Monferrato”, raggiunge Moncestino  proponendo il percorso n. 744 “Sulle strade della Resistenza”.

Partenza alle ore 15 da piazza Marconi davanti al Palazzo del Municipio, luogo in cui, al termine del percorso ad anello, si farà ritorno. Verso le 14,45 a dare il benvenuto agli intervenuti vi saranno il sindaco, Bruno Poles, e gli ideatori del percorso.

L’itinerario condurrà fuori dal paese raggiungendo il fondovalle attraversato dal Rio della Valle. Si avvicinerà poi alla frazione Seminenga e quindi giungerà a Fravagnano, frazione di Verrua Savoia, che ricade già in Provincia di Torino.

Lasciato Fravagnano, la via inizia a salire, immergendosi sempre più nel bosco, sino a raggiungere la sommità di un verdeggiante colle. Nel tratto che dal colle porta verso Coggia, frazione di Moncestino, il panorama lascia senza fiato: il fiume Po scorre nell’ampia valle alla sinistra del nostro passo e la grande pianura risicola si perde all’orizzonte, definito soltanto dalle Alpi. Questa è la Rocca di Coggia, il luogo dove, durante il secondo conflitto mondiale vi erano i baluardi Partigiani del “3° Gruppo della Divisione Autonoma Monferrato”. Un luogo “segnato dalla storia”, che conobbe e subì le azioni violente della repressione nazi-fascista.

Lasciato Coggia e superato l’abitato di Coggietta con la sua originale cappella votiva a pianta circolare, dei SS. Sebastiano e Rocco, si ritorna verso il centro di Moncestino e quindi al punto dove si concluderà l’escursione e dove ci sarà un gradito ristoro a cura della Pro Loco di Moncestino. Info: 347-9690732. Sarà la guida Anna Maria Bruno ad accompagnare i partecipanti a tutte le escursioni del fine settimana.   


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!