Articolo »

Domenica scorsa

Moncalvo: incontro sulla legalità a Cascina Graziella

Iniziativa di Libera e associazione Rinascita

Domenica sorsa si è anche parlato della “Casa delle Rose”

Un incontro per parlare della “Casa delle rose” e ricordare i 25 anni della legge 109/96 con la quale i beni confiscati alle mafie devono essere utilizzati a scopi sociali. Domenica scorsa il coordinamento provinciale di Libera e l’Associazione Rinascita si sono ritrovati con le autorità del territorio a Cascina Graziella, nella frazione Santa Maria di Moncalvo.

Presenti oltre al sindaco di Moncalvo Christian Orecchia e al vice Andrea Giroldo, anche il questore di Asti Sebastiano Salvo, il comandate provinciale dell'Arma dei Carabinieri Tenente Colonnello Pierantonio Breda e una delegazione della Croce Rossa moncalvese guidata da Marisa Garino. Durante il breve appuntamento sono state consegnate alcune piante di mimosa per commemorare la Giornata della Donna e alcune rose da interrare in ricordo del sacrificio di Graziella Campagna, a cui è intitolato il cascinale, vittima innocente delle mafie e di tutte le donne che ancora lottano per la libertà e la giustizia.

Si è anche parlato della “Casa delle Rose”, due alloggi già ultimati che sorgono in una parte del cascinale confiscato nel 1996 a Francesco Pace, braccio destro di Bernardo Provenzano, e che saranno inaugurati entro l’anno. “Nel 2017 abbiamo vinto un bando della Regione Piemonte per la creazione di un’unità protetta per donne vittime di violenza – spiega Liliana Maccario di Rinascita – nella struttura si potranno ospitare quattro donne con bambini. Manca ancora la sistemazione della parte esterna e alcuni accorgimenti interni”. Gli appartamenti finanziati dalla Regione per un costo di circa 150 mila euro, saranno riservati a quelle donne, anche con figli, che, dopo aver denunciato chi le maltrattava e aver trovato ospitalità in un luogo protetto, si accingono a riprendere una vita autonoma.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Manuela Meni

Manuela Meni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!