Articolo »
L'azienda di Serralunga di Crea
Carburanti alternativi: Ecomotive Solutions mette alla prova il DME
in collaborazione con l’Università Technion di Haifa

«È stata completata con successo la sperimentazione dell’etere dimetilico o DME quale carburante alternativo sostitutivo del tradizionale diesel per alimentare un mezzo pesante, nel caso specifico un Iveco Eurocargo».
Lo ha annunciato l'Ecomotive Solutions di Serralunga di Crea attiva nel settore della produzione e diffusione di componenti e sistemi per la mobilità sostenibile, che ha condotto l'iniziativa in collaborazione con la prestigiosa Università Technion di Haifa (Israele).
«Fin dalla sua nascita – spiegano gli esperti della società piemontese - Ecomotive Solutions, gruppo Holdim, ha promosso soluzioni concrete, disponibili ed economiche per una mobilità ‘davvero sostenibile’: un approccio mai cambiato in questi oltre dieci anni di attività, che punta decisamente alla valorizzazione delle risorse già esistenti senza doverle frettolosamente accantonare a favore di nuove proposte più onerose e complesse da realizzare».
ll DME, conosciuto anche con il nome di dimetil etere, può essere ottenuto da processi di disidratazione del metanolo o con produzione diretta dal syngas, entrambi producibili dalle biomasse: questo aspetto lo ‘eleva’ al rango di combustibile rinnovabile.
Sostengono da Ecomotive Solutions: «Abbiamo individuato nel DME uno dei carburanti alternativi più sostenibili per il trasporto heavy-duty su strada. I pregi sono tanti e promettenti: può essere prodotto a partire da un’ampia varietà di matrici rinnovabili, si caratterizza per la totale assenza di zolfo e per la combustione con bassissime emissioni di NOx e particolato. Elementi che ne fanno a nostro avviso uno dei carburanti più adatti a supportare la transizione ecologica verso i traguardi in termini di riduzione delle emissioni di CO2».
servizio su "Il Monferrato" di venerdì 11 marzo
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"