Articolo »
A Casale Monferrato il fiume Po verso il regolare deflusso: la piena è passata. Chiuso il COM TUTTE LE FOTO E I VIDEO
La diretta di Alberto Marello lungo il Po a Casale / Parte 8 - Sabato ore 7
Aggiornamento ore 22 Per Arpa Piemonte l'asta del Po tra Carignano e la confluenza con il Tanaro rimane al di sopra dei livelli di pericolo; livelli stazionari tra Moncalieri e Torino Murazzi, in crescita a Valenza e a Isola S. Antonio. Gli affluenti del Po sono scesi al di sotto dei livelli di guardia. Previsioni: nelle prossime ore permarrà ancora la situazione di pericolo sul tratto del Po tra Carignano ed Isola S. Antonio. I livelli idrometrici di Tanaro e Po sono previsti in diminuzione nel corso della giornata di sabato. GUARDA LE FOTO --> "NEANCHE UN - PO - DI LUCE", LE FOTO ARTISTICHE DI DIGHI Aggiornamento ore 21,30 Secondo il Bollettino emesso dalla Regione Piemonte, nonostante la situazione metereologica stia lentamente migliorando, resta alta l’attenzione per le ondate di piena dei principali corsi d’acqua piemontesi. Nella notte il fiume dovrebbe iniziare a defluire. Aggiornamento ore 18,30
A Coniolo basso è stata allagata anche la cava di Coniolo Basso di fronte all'abitato di Morano Po (foto).
Aggiornamento ore 17,40
Resta l'allerta arancione per quanto riguarda il tratto monferrino del fiume Po. L'onda lunga della piena non si è ancora esaurita. Il corso d'acqua si muove meno velocemente di quanto si era prospettato. La Protezione Civile e tutte le forze dell'ordine e d'intervento restano attive nelle attività di monitoraggio e prevenzione.
GUARDA LE FOTO --> IL FIUME PO DALLA FERMI A CONIOLO BASSO
GUARDA LE FOTO --> IL PO SI INGROSSA SOTTO AL SOLE
GUARDA IL VIDEO --> IL FIUME VISTO DAL PONTE DI TRINO CHE È STATO CHIUSO
La diretta di Alberto Marello lungo il Po a Casale / Parte 7 - Ore 17,30
Aggiornamento ore 16
Dall'aereo (grazie alle foto di Stefano Bragato e Giancarlo Panelli) si percepisce la mole di questa piena del Po. L'acqua ha invaso - nel tratto del fiume che va da Crescentino a Casale diverse aree di Laminazione.
GUARDA LE FOTO --> LE FOTO AEREE DELLA PIENA
Aggiornamento ore 15,45
Il fiume mantiene la sua possente stazza, almeno nel tratto casalese. A monte, nella zona a nord di Trino, le aree di laminazione sono state invase dall'acqua ma non sono impegnate al cento per cento. A Casale sono numerosissimi i cittadini che (curiosi e preoccupati) camminano sul Lungo Po di viale Gramsci per accertarsi dello stato della piena.
Aggiornamento ore 15,30
A Trino è esondata la Stura, per questo motivo è stato chiuso il tratto di strada che transita davanti alla Centrale Fermi.
GUARDA LE FOTO --> L'ESONDAZIONE DELLA STURA A TRINO
Aggiornamento ore 15
La piena è in corso ma l'assessore alla Protezione Civile di Casale Sandro Teruggi ha nuovamente rassicurato: «Siamo ampiamente entro i limiti di sicurezza». E ha comunicato che domani, sabato 26, riapriranno le scuole di Casale.
La diretta di Alberto Marello lungo il Po a Casale / Parte 6 - Ore 15
Aggiornamento ore 13,50
Con il ponte di Trino e quello di Crescentino è stato chiuso anche il tratto di strada che, a Trino, passa davanti alla Centrale Fermi. Il passaggio è consentito su tutte le altre strade della cittadina.
GUARDA LE FOTO --> LA DIGA DI CASALE E LA PIENA
Aggiornamento ore 12,45
L'Aipo ha comunicato che la piena del Po sta transitando in queste ore nel tratto torinese, alessandrino e vercellese con livelli sopra la soglia n.3 di criticità (elevata: colore rosso). Alle ore 11 il Po ha raggiunto a Torino Murazzi m. 5,87 sullo zero idrometrico (oltre la soglia 3 – livello di elevata criticità, colore rosso, che inizia a quota 4,70), a Crescentino m. 5,79 s.z.i. (oltre la soglia 3 - che inizia a quota 5,00).
GUARDA LE FOTO --> LA PIENA DEL PO VISTA DA TRINO
I livelli si manterranno in elevata criticità nel tratto piemontese del Po per le prossime 24 ore, per poi decrescere gradualmente.
Nella mattinata di domani (sabato 26 novembre) il livello del Po supererà la soglia 2 (moderata criticità: colore arancione) nelle sezioni di Ponte Becca, Spessa Po e Piacenza, per poi oltrepassare la soglia 3 (elevata criticità: colore rosso) nelle ore successive. Sono in atto le verifiche sugli argini maestri del Po e sulle chiaviche adibite allo scarico del reticolo secondario.
Aggiornamento ore 12,20
L'assessore Teruggi del Comune di Casale ci ha comunicato che i prossimi rilevamenti dovrebbero arrivare intorno alle 13,30/14. La situazione resta comunque stabile.
Aggiornamento ore 11,30
Sono state rilevate alcune criticità per quanto riguarda l'idrografia minore, in particolare la Stura (nella foto le pompe dello scolmatore di Trino in azione), che da Fontantetto attraversa Trino e si dirige a Po. Dicono i tecnici che si tratta di una piena ad onda lunga. Il Com di Trino resterà operativo almeno fino a domani. Segnaliamo che una squadra dei Vigili del Fuoco di Trino è impegnata alla Marcova di Costanzana che minaccia di esondare e di allagare le prime case all'ingresso del paese. Aggiornamento ore 11,10
«Il Po ruggisce», è il commento del sindaco di Gabiano Domenico Priora che sta monitorando la situazione sugli argini in loclaità Piagera, Gabiano e Moncestino. Al momento - ci riferisce il primo cittadino - sono state invase le aree di "laminazione" e l'acqua è a 200 metri dalle case. E ora si sta attendendo la piena. Sono a rischio la strada principale della Piagera e le terre contivale.
Aggiornamento ore 11
A Trino l'acqua è scesa rispetto questa mattina. Alle otto l'idrometro segnava 6 metri, ora, alle 1, ne segna 5. I tecnici si aspettano una piena dopo pranzo con l'acqua che tornerà a salire, ma le condizioni rispetto quanto ha riferito l'assessore di Casale Teruggi non cambiano: il fiume dovrebbe restare all'interno del suo alveo invadendo, qua e là, le aree golenali.
Aggiornamento ore 10,15
Abbiamo incontrato alla diga sul Po a monte di Casale l'assessore alla Protezione Civile Sandro Teruggi, il coordinatore cittadino della Protezione Civile Cluadio Caputo e il comandante della Polizia Locale Enrico Valecchi. Tutti ci hanno confermato che per il casalese non dovrebbero esserci problemi. Fatta dieci la capacità del ponte stradale, al momento l'acqua che transta occupa sei. Un'altra piena è attesa per il primo pomeriggio. Ma le buone notizie arrivano da Torino dove l'acqua ai Murazzi è scesa.
La diretta di Alberto Marello lungo il Po a Casale / Parte 5 - Ore 10
Aggiornamento venerdì 25 ore 8,30
Il fiume a Casale è cresciuto rispetto a questa notte, momento in cui avevamo constatato un leggero arretramento. La Protezione Civile, però, ci ha fatto sapere che la situazione resta stabile e sotto controllo.
Si attende un'altra piena in giornata, tutti stanno guardando quanto accade a monte di Casale.
La diretta di Alberto Marello lungo il Po a Casale / Parte 4 - Ore 8,30
Claudio caputo, responsabile PC di Casale, ci ha tenuto a fare l'ennesimo appello alla popolazione invitandola a non avvicinarsi troppo al fiume e a limitarsi di osservarlo da luoghi sicuri.
Aggiornamento venerdì 25 novembre alle ore 7
Bollettino Arpa Piemonte: i livelli del Po continuano a crescere e hanno superato i livelli di pericolo lungo tutto il tratto da monte a valle di Torino, nelle sezioni di Carignano, Moncalieri, Torino, Castiglione Torinese, San Sebastiano Po, Crescentino. A valle il Po risulta in crescita al di sotto dei livelli di pericolo.
GUARDALE FOTO --> LA PIENA VISTA DALLA CITTA'
Previsioni: lungo l’asta del Po nelle prossime ore si prevedono ulteriori incrementi restando al di sopra dei livelli di pericolo nel Torinese fino a Crescentino. A valle i livelli sono in crescita oltre i valori di guardia e raggiungeranno i livelli di pericolo nelle prossime ore. A Torino i livelli di Dora Riparia e Stura di Lanzo si manterranno al di sopra della soglia di guardia.
Aggiornamento alle 22,45
Una prima piena, a Casale Monferrato, - in base anche a quanto ci hanno raccontato gli operatori della Protezione Civile - sembrerebbe essere passata. Di persona, lungo il lato destro del fiume nel tratto casalese, abbiamo constatato un leggero arretramento delle acque.
Sarebbe in arrivo una seconda piena prevista per l'alba di vernerdì. Ma la situazione resta sotto controllo, stando a quanto ci hanno riferito dalla Protezione Civile.
La diretta di Alberto Marello lungo il Po a Casale / Parte 3 - Ore 22,30
Le ordinanze per chiudere le scuole di Trino, Casale e Alessandria (università comprese) restano comunque operative: venerdì 25 non si andrà a scuola.
La diretta di Alberto Marello lungo il Po a Casale / Parte 2 - Ore 22,15
I ponti, per quanto riguarda il Casalese, il Trinese, il Valenzano e la zona della Lomellina (dunque quelli sul Sesia) restano percorribili.
Aggiornamento ore 21,48
Anche nella zona a monte della diga del Po di Casale il fiume si è "allargato" nelle zone di laminazione. Numerose le baracche che sono state toccate dall'acqua del fiume in piena. Nel video la sede degli Amici del Po (che si trova a pochi metri dalla Motonautica) allagata da una ventina di centimetri d'acqua.
GUARDA IL VIDEO --> GLI AMICI DEL PO... ALLUVIONATI
Aggiornamento ore 21,35
A Casale la situazione è sotto controllo. Il fiume si è "allargato" nelle aree di laminazione.
La diretta di Alberto Marello lungo il Po a Casale - Ore 21,20
Aggiornamento ore 20,50 - Il sindaco di Coniolo si mette a disposizione delle famiglie per fare da... babysitter
Da Coniolo arriva una notizia che fa sorridere ma che potrebbe tornare utile a molte famiglie: «Alla luce dell'ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado nella Città di Casale Monferrato per la giornata del 25 novembre - ha detto il sindaco di Coniolo Enzo Amich - mi adopero a fare da "babysitter" presso la sala Consiliare del mio Comune dalle ore 8 alle ore 13. Sarò coadiuvato da un paio di volontari. Mi sono messo nei panni dei genitori, essendolo anche io, e so quanto questa situazione possa essere difficile. Porterò i bambini nel nostro museo, avranno a disposizione la biblioteca, il proiettore e potranno fare merenda. Ho a disposizione una settantina di posti».
Aggiornamento ore 20,40
La notizia che in un primo tempo circolava sulla chiusura delle scuole di Vercelli è stata smentita dalle autorità cittadine. Restano comunque chiuse quelle di Trino, Casale e Alessandria.
Aggiornamento ore 20,30
La Protezione Civile di Casale ha confermato che tutti i ponti della zona (compresi quelli sul fiume Sesia) sono aperti e transitabili.
Aggiornamento ore 20,20
Alle 20,15 le squadre della Protezione Civile di Casale sono uscite a pattugliare gli argini casalesi del fiume Po. Altre unità sono pronte ad intervenire. Claudio Caputo, coordinatore cittadino della PC, ha fatto un appello alla cittadinanza chiedendo di non avvicinarsi troppo al fiume. La mobilitazione, attivata in via precauzionale, sta coprendo gli argini del fiume da Trino a Valenza. Le attività della PC sono aggiornate sull’applicazione dedicata per smartphone e tablet.
Aggiornamento ore 19,45
Scrive l'Arpa Piemonte: «Lungo l’asta del Po nelle prossime ore si prevedono ulteriori incrementi, raggiungendo i livelli di pericolo fino a San Sebastiano e superando i livelli di guardia da Crescentino a Isola S.Antonio. Si prevedono ulteriori incrementi dei livelli idrometrici dei fiumi del torinese, in particolare Dora Riparia e Stura di Lanzo che a Torino si manterranno al di sopra della soglia di guardia. Attesi fenomeni di versante nelle zone interessate dalle precipitazioni più intense».
Aggiornamento ore 19,35 - Le scuole di Casale di ogni ordine e grado restano chiuse venerdì
Le scuole di Casale, di ogni ordine e grado, domani, venerdì 25, saranno chiuse. Lo ha stabilito un'ordinanza del sindaco di Casale Titti Palazzetti firmata intorno alle 19,30. Saranno chiuse anche quelle di Vercelli e Alessandria (università comprese).
A Casale non si dovrebbe raggiungere nemmeno il livello di allerta - Aggiornameno ore 19,30
«A Casale non dovremmo superare nemmeno il livello di allerta, ma noi siamo comunque pronti ad intervenire». Con queste parole la Protezione Civile ci ha ragguagliato sullo stato dell'emergenza maltempo intonro alle 19,30. A Casale la piena del Po resta prevista per le ore 22: «Dovrebbe passare senza fare danni»
Aggiornamento da Trino ore 19,10
Il livello del fiume Po è ampiamente sotto al livello di guardia: in questo momento (ore 19) si trova sotto i due metri e mezzo. Anche i canali dell'idrografia minore sono sotto controllo. Nonostante questo, il sindaco di Trino Alessandro Portinaro - che insieme alla Giunta sta seguendo l'evolversi della situazione dal Com predisposto presso il distaccamento dei Vigili del Fuoco - ha disposto in forma precauzionale per la giornata di venerdì la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado.
Il consiglio comunale in programma per questa sera - giovedì - è stato annullato e una particolare attenzione viene riservata agli abitanti del rione Cappelletta, quello più a ridosso del fiume e già duramtente colpito durante le alluvioni del 1994 e del 2000. Le squadre della Protezione Civile contiunuano a monitorare gli argini del fiume in vista della piena che è prevista per le ore 22.
Aggiornamento 18
Con riferimento alla piena in corso di formazione nei tratti montani del bacino del Po piemontese, si conferma il superamento, nelle prossime 24 ore, della soglia n. 3 di criticità (criticità elevata: colore rosso) nel tratto tra Carignano e Casale Monferrato, che comprende la città di Torino. Attualmente il Po ha raggiunto il livello 2 di criticità (moderata: colore arancione) agli idrometri di Carignano, Torino Murazzi e San Sebastiano Po.
A Crescentino (foce Dora Baltea in Po) il Po ha raggiunto in queste ore il livello 1 di criticità (ordinaria: colore giallo).
Attivato il Com a Trino - Giovedì 24 ore 15,30
A Trino il sindaco Alessandro Portinaro ha attivato il Centro Operativo Misto: «Viste le previsioni per le prossime ore - ha detto il primo cittadino - in accordo con gli altri enti (Regione, protezione civile, ecc.) abbiamo deciso di attivare il centro operativo comunale. Continuiamo a monitorare l'evoluzione della situazione, poiché è prevista un'onda di piena sul Po fra questo tardo pomeriggio e la notte. Al momento non ci sono situazioni di pericolo».
Aggiornamento giovedì 24 ore 14
Il Centro Funzionale di Arpa Piemonte conferma per la giornata odierna l’allerta ROSSA nelle zone alpine e prealpine occidentali, dalle valli Orco, Lanzo, Susa, Chisone, Pellice, Sangone fino alla Valle Po in provincia di Torino e la estende anche alla Valle Tanaro fino alla pianura in provincia di Cuneo, mantiene l’allerta ARANCIONE nelle restanti zone alpine e prealpine dalla Valsesia alle Valli Belbo e Bormida e nelle pianure settentrionali e centrali, l’allerta GIALLA nelle Valli Toce e Scrivia.
Le intense precipitazioni continueranno su gran parte del Piemonte, in particolare sulla fascia montana e pedemontana di Torinese e Cuneese e sulle pianure adiacenti. Sul settore più settentrionale (Biellese e Vercellese) è attesa un’intensificazione delle piogge. La quota neve si manterrà stazionaria sui 1800-1900 m. Dal pomeriggio di domani è prevista una graduale attenuazione delle precipitazioni a partire dai settori meridionali.
In considerazione dell’innalzamento dei livelli idrometrici in atto e previsti nel reticolo idrografico piemontese, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), area idrografica piemontese, in coordinamento con la Sala servizio di piena centrale AIPo (sede di Parma) ha attivato da stamattina, giovedì 24 novembre, il Servizio di piena per i corsi d’acqua di propria competenza in Piemonte.
«Le previsioni sui livelli del Po indicano nelle prossime 24 ore il superamento della soglia n. 3 di criticità (criticità elevata: colore rosso) nel tratto da Carignano fino a Casale Monferrato e della soglia 2 (criticità moderata: colore arancione) tra Ponte Valenza e Isola Sant’antonio; a più 36 ore è prevista la criticità elevata su tutto il Po piemontese e il superamento della soglia n. 2 (criticità moderata: colore arancione) a Ponte Becca».
Correlati
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"