Articolo »

A Casale Monferrato

Sensibilizzazione sull’Autismo: tante le iniziative

La prima proposta è il concorso "Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente"

L’Associazione Angsa Casale (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) in coprogettazione con la Città di Casale Monferrato, al fine di promuovere occasioni di conoscenza, confronto e una sempre maggiore sensibilizzazione sull’Autismo, ha programmato, per il primo semestre del 2025, alcuni eventi che coinvolgono le scuole del territorio e la cittadinanza.                                                                       

La prima proposta è il concorso «Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente. Pillole di (stra)ordinaria quotidianità». Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della provincia. Il concorso si pone l’obiettivo generale di promuovere una riflessione collettiva che stimoli la condivisione e il dibattito su tematiche relative alle peculiarità dell’autismo e alle criticità che spesso devono affrontare le Persone autistiche e le loro famiglie.

«Siamo convinti che, attraverso attività di sensibilizzazione come questa, si possa favorire una presa di coscienza diffusa, indispensabile per la co-costruzione del Progetto di Vita nel mondo di tutti. Il materiale raccolto offrirà inoltre occasioni di confronto e scambio di buone prassi che potranno essere implementate e personalizzate a seconda dei contesti. Il titolo del concorso “Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente” è una famosa citazione di Temple Grandin: affermazione che apre a traiettorie orientate verso l’orizzonte dell’inclusione, valore costitutivo della scuola italiana: palestra di vita per ciascun alunno. L’obiettivo è quello di sollecitare gli alunni ad una osservazione partecipata che possa mettere in evidenza i punti di forza e/o i bisogni di una Persona con autismo o di un determinato contesto in cui vive. La partecipazione al concorso richiede, a scelta, la produzione di un breve articolo, la realizzazione di una striscia illustrata o di un video  che racconti un evento ritenuto significativo perché ha stimolato riflessioni o emozioni, nuove strategie o comportamenti, modificazioni ambientali o altri cambiamenti da parte di  singoli, piccoli gruppi o classi». 

La partecipazione al concorso è gratuita. Si richiede alle Scuole interessate di comunicare la propria adesione a concorso2025.angsacasale@gmail.com entro l’11 aprile (oggetto: Iscrizione concorso). Gli elaborati vincitori, selezionati da una giuria composta da operatori del settore scolastico, pedagogico, socio-sanitario e del volontariato sociale, saranno presentati con menzione speciale e riceveranno un buono d’acquisto.

Le proposte proseguono la messa in scena della rappresentazione teatrale intitolata "Temple Grandin: Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente", una produzione di Spazio Asperger Onlus. L'evento patrocinato da Regione Piemonte, Asl Al e Fia  si terrà presso il Teatro Municipale di Casale il 2 aprile, con due spettacoli – uno per le scuole al mattino e uno aperto a tutti la sera – abbiamo pensato ad un evento che possa coinvolgere tanto i giovani quanto la comunità.

Al termine dello spettacolo, seguirà un dibattito con il cast degli attori. Il Dott Marco Cadavero, presidente dell'Associazione FuturAbilMente Aps che qui ringraziamo per la disponibilità, discuterà con gli studenti sul tema delle Neurodivergenze e con la cittadinanza riguardo al Progetto di Vita. Invitiamo le scuole a partecipare a questa importante iniziativa, che non solo offre un'opportunità di apprendimento, ma stimola anche il dialogo e la sensibilizzazione su tematiche fondamentali riguardanti l'autismo. La replica serale sarà aperta a tutti, affinché ogni membro della comunità possa cogliere l'importanza di accogliere e valorizzare ogni tipo di mente.

Lo spettacolo è adatto ad un pubblico a partire dai sette anni ed è ispirato alla vita di Temple Grandin, rinomata autrice e attivista, rappresenta un faro di speranza e comprensione per le persone con autismo e le loro famiglie. La sua storia illustra come la diversità cognitiva possa essere una risorsa preziosa per la società ed arricchire il mondo, promuovendo l'inclusione e la valorizzazione delle differenze.

Inoltre le suole secondarie di primo e secondo grado interessate ad approfondire il tema e che non hanno potuto assistere allo spettacolo teatrale potranno, entro febbraio 2025, concordare con l’Associazione un incontro, presso il proprio Istituto, durante il quale verrà proposta agli alunni la visione del film “Temple Grandin. Una donna straordinaria” e di seguito una tavola rotonda.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, vi invitiamo a contattarci all'indirizzo email angsacasale@gmail.com


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Mario Martuzzi

Mario Martuzzi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!