Articolo »
Dal 26 ottobre
Torino è tutta “Liberty” con le opere del Bistolfi
A Palazzo Madama

Una mostra che vale la candidatura Unesco a Torino come capitale mondiale del Liberty. Saranno dodici le opere di Leonardo Bistolfi prestate dal Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi che arricchiranno la grande mostra “Liberty. Torino Capitale”, che si terrà a Palazzo Madama di Torino dal 26 ottobre 2023 fino al 10 giugno 2024, un’esposizione composta da un corpus di un centinaio di pezzi che espliciteranno il fondamentale ruolo di Torino per l’affermarsi a livello globale del Liberty, un’arte che nella capitale sabauda divenne il fulcro di una storia travolgente sotto ogni aspetto della vita e della società, definendo un’esperienza architettonica e artistica che dalle suggestioni torinesi si sarebbe diffusa in tutto il mondo.
Il manifesto scelto per la linea grafica del percorso espositivo è un’opera del Bistolfi, non proveniente da Casale, ma dalla Collezione Soleri di Torino, e raffigura giovani fanciulle che danzano su un prato fiorito con veli che compongono la parola “Ars” e realizzato dall’artista per la prima esposizione internazionale d’arte decorativa di Torino del 1902. Oltre al manifesto, come già detto, saranno ben dodici le opere che proverranno dal Museo Civico cittadino, tra queste il bozzetto in gesso della lunetta sul portale del teatro dell’opera di Città del Messico. Una realizzazione artistica che è stata certamente “ampliata” con disegni e schizzi arrivati a Casale Monferrato grazie alla recente donazione di Vanda Martelli.
L’importanza del Liberty viene declinata in tutte le sue sfaccettature e a Torino giunge anche il vaso portafrutta in bronzo e vetro sempre di Leonardo Bistolfi. Per la prima volta dall’apertura del Museo Civico cittadino escono in contemporanea dodici pezzi, tutti dello stesso autore. Se Torino, fino a giugno del prossimo anno, diventa capitale del Liberty, vi possiamo anticipare che a Casale nel mese di dicembre saranno svelate quattro nuove sculture del Bistolfi, provenienti da un lascito testamentario. Bistolfi continua a stupire, un patrimonio infinito che viene custodito e impreziosito ogni giorno nella nostra città.
Questi gli orari di apertura della mostra torinese: lunedì e dal mercoledì alla domenica: 10-18. Martedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero: 14 euro, ridotto: 12 euro, Scuole con laboratorio didattico o visita guidata TS : 4 euro, scuole in autonomia: 6 euro. Open: 16 euro. Informazioni e prenotazioni: tel. 011 0881178, www.ticketone.it, www.palazzomadamatorino.it.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"