Articolo »

A Casale e a Moncalvo

Proseguono gli appuntamenti di "Rondò in Monferrato"

La kermesse è arrivata al decimo anno

Nella foto Valentina Piovano, soprano

Proseguono gli appuntamenti di “Rondò in Monferrato” la rassegna di musica classica contemporanea che quest’anno celebra 10 anni. Dopo il weekend tra Moncalvo e Grazzano Badoglio, dal 31 agosto al 4 settembre, ben sei appuntamenti in diverse location: l’anfiteatro di Coazzolo nell’astigiano, il cortile del Museo Bistolfi di Casale e Orsolina28 a Moncalvo, sede della residenza monferrina di “Divertimento ensemble”, che organizza Rondò. 

Mercoledì 1° settembre, appuntamento alle ore 21 nel Cortile del Museo Civico Bistolfi di via Cavour 5 insieme alla violoncellista di Divertimento Ensemble, Martina Rudic, e alle voci di Federica Cassati, contralto, e Valentina Piovano, soprano, selezionate dal Call for Young Performers, corso annuale di canto tenuto da Alda Caiello nell’ambito delle attività formative di IDEA International Divertimento Ensemble Academy. Le tre concertiste mostreranno i diversi modi di utilizzare la voce nella musica d’oggi, attraverso i lavori dei compositori Birtwistle, Montalbetti, Filidei, Solbiati e Jennifer Walsh in programma. Ingresso unico a 1 euro con prenotazione obbligatoria a info@divertimentoensemble.it. 

Giovedì 2 settembre invece alle ore 18,30 presso Orsolina28 di Moncalvo appuntamento con “Happy music”: incontro con i compositori Stefano Gervasoni, Marco Stroppa, Sandro Gorli e con i compositori selezionati dall’International Workshop for Young Composers 2021.

L’incontro, gratuito e aperto al pubblico, presenta in anteprima i compositori selezionati dalla VII edizione dell’International Workshop for Young Composers, organizzato nell’ambito delle attività formative di IDEA International Divertimento Ensemble Academy, quest’anno per la prima volta in Monferrato. Con i compositori selezionati converseranno Sandro Gorli, Direttore artistico e musicale di Divertimento Ensemble, e i due compositori tutor del Workshop, Stefano Gervasoni e Marco Stroppa. Durante l’incontro degustazione di vini del territorio monferrino. 

Gli appuntamenti proseguiranno sempre a Orsolina28 venerdì 3 settembre alle ore 18 con il primo concerto dell’International Workshop for Young Composers 2021 in cui saranno proposti proponendo i lavori dei tre compositori selezionati per la scrittura di un pezzo solistico: il cinese Zhuosheng Jin, l’inglese Joel Kirk e l’italiano Lorenzo Marino. Si ascolteranno poi le “Cinque melodie popolari greche”di Maurice Ravel nell’interpretazione di Sahba Khalili Amiri, voce selezionata dal Call for Young Performers, corso annuale di canto tenuto da Alda Caiello per IDEA International Divertimento Ensemble Academy; Sahba Khalili Amiri che propone anche la prima parte di un ciclo continuo di canzoni persiane, due autentiche e due in stile popolare, di Reza Vali. In scena, infine, Valeria Matrosova, altra voce seleziona dal Call di canto, interprete dei funambolici e teatralissimi Mysteries of the Macabre di Ligeti. Ingresso a 5 euro, 1 euro per gli studenti, con prenotazione obbligatoria a  info@divertimentoensemble.it. Appuntamenti infine sabato e domenica alle 18.30 sempre a Orsolina28.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!