A Casale si presenta la CCCCC: minirotatorie pedonali e il “podogrammetroforo” per non intralciare la ZTL
CCCCC: è l’acronimo di Comitato Costitutivo Consorzio Cittadini Casalesi che vuole unire, con un percorso turistico-culturale, tutti i Comuni nei quali gli abitanti vengono detti “Casalesi” (Casale Liotta, Casale Marittimo, Casale Monferrato...).
Tali Comuni, circa una quarantina, si propongono «di unire i loro sforzi per dare un vasto panorama di offerte in grado di attirare numerosissimi visitatori in ogni Comune, che potrà così essere una vera e propria “Città Aperta”. A causa dell’alto afflusso di turisti che tale iniziativa porterà in futuro a Casale, si stanno studiando misure per permettere un ordinato e sicuro ingresso in città dei visitatori, per non creare intralci alla circolazione pedonale nel centro storico, e in particolare nella ZTL. A tal fine sono allo studio minirotonde pedonali mobili per dare ordine alla circolazione dei visitatori durante i vari eventi. È quasi certo, che in occasioni particolari, la circolazione pedonale degli abitanti di Casale debba essere contingentata e organizzata per armonizzarla con quella dei turisti».
Si è studiato quindi «un sistema che parametrando la lunghezza del piede, con la sua massa, dia luogo ad un codice numerico che sarà poi inserito in un particolare pass tascabile che i cittadini potranno richiedere per permettere l’accesso al centro. Non è ancora possibile conoscere il costo di questo documento, in quanto per effettuare l’operazione ed ottenere il codice numerico si dovrà usare un “podogrammetroforo”, macchina molto costosa».
Oggi, venerdì, saranno a Casale i rappresentanti di tutti i Comuni del Consorzio per presentare l’iniziativa. Per suggellare l’avvenimento, dalle ore 17,30, nell’edicola di piazza Martiri della Libertà (piazza Dante), vi sarà un tecnico dotato di “podogrammetroforo”: «Ai primi 100 cittadini che si presenteranno, espletate le rapidissime pratiche del caso, immediatamente verrà loro consegnato gratuitamente il pass con il proprio numero di codice personale».